Area Scientifica
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE
Progetto WAKE-APT – “Seed Wake-up with Aptamers: a New Technology for Dormancy Release and Improved Seed Priming”
Il Progetto WAKE-APT è finanziato con un budget di 350.000 euro nell’ambito della Call di FONDAZIONE CARIPLO “RICERCA INTEGRATA SULLE BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI”.
Capofila del Progetto è il CREA-ORL (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Unità di Ricerca per l’Orticoltura, Montanaso Lombardo) mentre l’Università degli Studi di Pavia e l’Università degli Studi di Milano partecipano come Partner. La Prof. Alma Balestrazzi (Dip. Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani”) è il Responsabile dell’Unità Operativa dell’Università di Pavia.
Il progetto si pone come obiettivo di aumentare la produttività agricola con strategie sostenibili per migliorare il vigore del seme in termini di germinabilità e valorizzare la biodiversità di specie orticole. Ha l’obiettivo di aumentare la produttività agricola con strategie sostenibili per migliorare il vigore del seme in termini di germinabilità e valorizzare la biodiversità di specie orticole.
Referente: Prof. Alma Balestrazzi – Dip. Biologia e Biotecnologie
👉 Più info sul sito
Progetto PHYVER
Il Progetto PHYVER (PHYtochemicals from VEgetables Recycling) ha come scopo il recupero di composti bio-attivi da materiale di scarto vegetale prodotto durante la filiera agro-industriale, dagli agricoltori fino a alla distribuzione. Il progetto è finanziato dalla Fondazione Cariplo.
Progetto SMARTBOX
SMARTBOX: Selective Modifications of ARomatics through Biocatalytic Oxidations; H2020, BBI-RIA, un progetto per sviluppare una piattaforma di ingegneria computazionale avanzata per gli enzimi ossidativi, il cui scopo è di abbattere i costi di produzione e le emissioni di carbonio rispetto ai tradizionali metodi di ossidazione chimica.
Progetto OXYTRAIN
OXYTRAIN Harnessing the power of enzymatic oxygen activation, H2020, MSCA-ITN-ETN, per sviluppare il potere catalitico delle ossigenasi nell’industria biotecnologica, il cui impatto ambientale è infinitamente minore rispetto alla chimica tradizionale.
Ottimizzazione di ceppi e condizioni per fermentazioni di biomasse in bioraffinerie
Progetto di scambio con la Polonia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il progetto ha come obiettivo l’implementazione di una bioraffineria che sia in grado di trasformare biomasse vegetali, non in competizione con l'alimentazione umana, in bioprodotti ecologici e innovativi e che, al contempo, generi come materiale di scarto supplementi nutrizionali per la mangimistica.
Referente: Cinzia Calvio
Budget: Finanziamento completo per lo scambio di 4 ricercatori l’anno con il partner polacco (2 dall’Italia verso la Polonia e 2 dalla Polonia verso l’Italia).
Value added products through biocatalysis: tailored gamma-glutamyltranspeptidases – Progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cariplo nel bando “Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia” 2016.
Lo scopo del progetto è lo sviluppo di un approccio biocatalitico per la sintesi di derivati γ-glutamilici di aminoacidi naturali e/o modificati, partendo dalle reazioni di transpeptidazione catalizzate da γ-glutamiltranspeptidasi da diversi microrganismi.
Referente: Carlo Morelli – UniMI; Cinzia Calvio – UniPV.
Budget: € 200.000
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO
ATExAdvanced Therapies Experiences
Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 con l’obiettivo di attivare una nuova piattaforma transfrontaliera per trasferire al mercato idee innovative nell’ambito delle Terapie Avanzate.
Referente: Prof M.L. Torre
👉 Più info sul sito
RiceRes. “From waste to resource: an integrated valorization of the rice productive chain residues”
Il progetto, finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando Ricerca integrata Biotecnologie Industriali – 2014, si propone di valorizzare i principali scarti della catena produttiva del riso.
Referente: Prof D. Ubiali.
👉 Più info sul sito
CITY4AGE (Elderly-friendly city services for active and healthy ageing) 2016-2019
It is a research and innovation project funded by the European Commission under the Horizon 2020 Programme. The core objective is to enable Ambient Assisted Cities or Age-friendly Cities. The challenge is to demonstrate that cities play a pivotal role in the early detection of (MCI and frailty) risks and subsequent interventions. Risponde a tutti gli obiettivi, in particolare al #3.
Referente: Prof G. Ricevuti.
Blue Sky Research Project
Tra i progetti di ricerca il Blue Sky Research project (2017-2019, “Eye-light on Age-related Macular Degeneration: Targeting Nrf2-pathway as a Novel Therapeutic Strategy”), ricerca di base in ambito biologico e farmacologico, in collaborazione con le Università di Bologna e Eastern Finland, con l’obiettivo di caratterizzare i meccanismi molecolari alla base della degenerazione maculare senile.
Referente: Prof M.L. Amadio.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL’AMBIENTE
Progetto ResQ
“Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti” finanziato da Regione Lombardia D.G. Agricoltura, Alimentazione e sistemi verdi, sviluppo, innovazione e promozione delle produzioni e del territorio, servizi alle imprese agricole e multifunzionalità. Bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale.
Il progetto mira a comprendere la relazione tra le risposte a stress climatici e biotici e le caratteristiche genetiche individuali nella farnia (Quercus robur L.), albero simbolo delle foreste planiziali, fortemente deperienti e particolarmente minacciate dai cambiamenti climatici in atto quali aumento di temperature e siccità estiva, maggior frequenza ed intensità di eventi climatici estremi, diffusione di specie esotiche e fitopatie spesso dovute all’ingresso di nuovi patogeni.
- Goal 13.1 Rafforzare in tutti i paesi la capacità di ripresa e di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali
- Goal 15.1 Entro il 2020, garantire la conservazione, il ripristino e l’uso sostenibile degli ecosistemi di acqua dolce terrestri e nell’entroterra e dei loro servizi, in particolare le foreste, le zone umide, le montagne e le zone aride, in linea con gli obblighi derivanti dagli accordi internazionali
- Goal 15.5 Adottare misure urgenti e significative per ridurre il degrado degli habitat naturali, arrestare la perdita di biodiversità e, entro il 2020, proteggere e prevenire l’estinzione delle specie minacciate
Ente Finanziatore: Regione Lombardia D.G. Agricoltura, Alimentazione e sistemi verdi, sviluppo, innovazione e promozione delle produzioni e del territorio, servizi alle imprese agricole e multifunzionalità. Bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale.
Durata: 1.05.2020 – 30.04.2023
Referente: Prof. Paola Nola – Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente
👉 Più info sul sito
Progetto PSR VIRECLI (UniPV partner di progetto)
Gestione sostenibile di vigneti in pendenza per la prevenzione del dissesto idrogeologico e l’aumento della sostanza organica.
Sottogoal 4.4 By 2030, substantially increase the number of youth and adults who have relevant skills, including technical and vocational skills, for employment, decent jobs and entrepreneurship; 4.7 By 2030, ensure that all learners acquire the knowledge and skills needed to promote sustainable development, including, among others, through education for sustainable development and sustainable lifestyles, human rights, gender equality, promotion of a culture of peace and non-violence, global citizenship and appreciation of cultural diversity and of culture’s contribution to sustainable development 15.3 By 2030, combat desertification, restore degraded land and soil, including land affected by desertification, drought and floods, and strive to achieve a land degradation-neutral world.
Durata: 1 settembre 2019 – 31 agosto 2022; 36 mesi
Referente: Prof. Claudia Meisina – Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente
Progetto PRIMA RESERVOIR
Gestione sostenibile delle risorse idriche. Il progetto include Spagna, Italia, Turchia, Giordania.
By 2030, implement integrated water resources management at all levels, including through transboundary cooperation as appropriate, 6.A By 2030, expand international cooperation and capacity-building support to developing countries in water- and sanitation-related activities and programmes, including water harvesting, desalination, water efficiency, wastewater treatment, recycling and reuse technologies, 6.6 By 2020, protect and restore water-related ecosystems, including mountains, forests, wetlands, rivers, aquifers and lakes, – vedi riserva naturale di Azraq in Giordania – 6.B Support and strengthen the participation of local communities in improving water and sanitation management).
Durata: 1 marzo 2020 – 28 febbraio 2024; 48 mesi
Referente: Prof. Claudia Meisina – Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente
Cariplo Andromeda (UNESCO IGCP 663 “Impact, Mechanism, Monitoring of Land Subsidence in Coastal cities”)
Valutazione della pericolosità, del rischio e della resilienza da frana (progetto Cariplo Andromeda), da subsidenza in aree costiere.
Sottogoal 11.5 By 2030, significantly reduce the number of deaths and the number of people affected and substantially decrease the direct economic losses relative to global gross domestic product caused by disasters, including water-related disasters, with a focus on protecting the poor and people in vulnerable situations;
Sottogoal 11.8 By 2020, substantially increase the number of cities and human settlements adopting and implementing integrated policies and plans towards inclusion, resource efficiency, mitigation and adaptation to climate change, resilience to disasters, and develop and implement, in line with the Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030, holistic disaster risk management at all levels;
Sottogoal 13.1 Strengthen resilience and adaptive capacity to climate-related hazards and natural disasters in all countries;
Sottogoal 13.2 Integrate climate change measures into national policies, strategies and planning.
Durata: 1 maggio 2018 – 30 maggio 2021
Referente: Mesina – Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente
👉 Più info sul sito
CORE-SAVE
Costituzione di una rete regionale per la salvaguardia del germoplasma vegetale tradizionale lombardo.
Durata: 31 Luglio 2019, durata triennale, termina nel 2022.
Referente: Prof. Graziano Rossi – Dip. Scienze della Terra e dell’Ambiente
👉 Più info sul sito
RICOLMA
Piattaforma banche semi d’Europa per la conservazione a lungo termine ed è registrata nel sistema mondiale di collezioni della FAO.
Durata: Termina il 31/10/2020
Referente: Prof. Graziano Rossi – Dip. Scienze della Terra e dell’Ambiente
RELIEVE
Buone pratiche per il recupero, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali lombarde.
Referente: Prof. Graziano Rossi – Dip. Scienze della Terra e dell’Ambiente
👉 Vai all’Articolo
CULTIVAR
Individuazione, catalogazione e incremento delle collezioni di risorse genetiche vegetali a rischio di estinzione o erosione genetica di interesse agricolo in Lombardia (LN n 194/2015).
Referente: Prof. Graziano Rossi – Dip. Scienze della Terra e dell’Ambiente
👉 Più info sul sito
EPIRESISTENZE
“Resistenze agli erbicidi e meccanismi epigenetici: approccio innovativo a una problematica fitosanitaria emergente”, finanziato da Regione Lombardia D.G. Agricoltura, Alimentazione e sistemi verdi, sviluppo, innovazione e promozione delle produzioni e del territorio, servizi alle imprese agricole e multifunzionalità. Bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale.
Il progetto intende investigare con un approccio innovativo la problematica delle resistenze agli erbicidi, emergenza fiosanitaria rilevante, in particolare in ambiente di risaia, e individuare l’incidenza dei meccanismi epigenetici sulle stesse, a supporto di programmi più efficaci di prevenzione e gestione sostenibile delle infestanti, contribuendo a un uso più mirato degli erbicidi, in un’ottica di agricoltura di precisione, con ripercussioni positive sulla biodiversità e sull’impatto ambientale dell’agroecosistema.
Durata: 2019-2022
Referente: Prof. Maura Brusoni – Dip. Scienze della Terra e dell’Ambiente
Progetto “Cover crops in field margins to increase biodiversity”finanziato da Knorr Sustainability – Partnership Fund
Il progetto prevede la semina degli arginelli di risaia con specie vegetali spontanee autoctone al fine di ridurre l’uso di erbicidi e i rischi connessi, aumentare la biodiversità dell’ecosistema delle risaie, favorire il servizio ecosistemico dell’impollinazione, attuare le misure di mitigazione e garantire la sicurezza alimentare mediante una gestione sostenibile delle infestanti.
Referente: Prof. Maura Brusoni – Dip. Scienze della Terra e dell’Ambiente
Crayfish lineages conservation in north-western Apennine” 18 – LIFE Nature and Biodiversity project LIFE-CLAW
Ripristino delle condizioni ambientali per la conservazione della biodiversità dei corsi d’acqua minori e la tutela delle specie minacciate ai sensi della IUCN, tra cui il gambero di fiume. Dal 2001 il laboratorio di Acque Interne ed Erpetologia ha contribuito alla realizzazione di 6 progetti LIFE, 5 dei quali in collaborazione con Regione Lombardia, ERSAF e FLA.
Sottogoal 15.1 Entro il 2020, garantire la conservazione, il ripristino e l’uso sostenibile degli ecosistemi di acqua dolce terrestri e nell’entroterra e dei loro servizi, in particolare le foreste, le zone umide, le montagne e le zone aride, in linea con gli obblighi derivanti dagli accordi internazionali
Sottogoal 15.5 Adottare misure urgenti e significative per ridurre il degrado degli habitat naturali, arrestare la perdita di biodiversità e, entro il 2020, proteggere e prevenire l’estinzione delle specie minacciate
Sottogoal 15.8 Entro il 2020, adottare misure per prevenire l’introduzione e ridurre significativamente l’impatto delle specie alloctone (aliene) invasive sulla terra e sugli ecosistemi d’acqua e controllare o eradicare le specie prioritarie.
Durata: dicembre 2019 – 2024
Referente: Prof. Elisa Sacchi – Dip. Scienze della Terra e dell’Ambiente
Oltrenatura
Progetto Cariplo Ambiti di ricerca: ambienti acquatici continentali in termini di qualità chimico fisico e biologica, gestione e definizione delle portate nei sistemi irrigui (DMW), rispristino ambientale perifluviali e fluviali, mitigazione degli sbarramenti (scale di risalita per la fauna ittica, depurazione e fitodepurazione delle acque).
Goal.6.6 Entro il 2020, proteggere e ripristinare gli ecosistemi legati all’acqua, tra cui montagne, foreste, zone umide, fiumi, falde acquifere e laghi
Goal 15.1 Entro il 2020, garantire la conservazione, il ripristino e l’uso sostenibile degli ecosistemi di acqua dolce terrestri e nell’entroterra e dei loro servizi, in particolare le foreste, le zone umide, le montagne e le zone aride, in linea con gli obblighi derivanti dagli accordi internazionali
Goal 15.5 Adottare misure urgenti e significative per ridurre il degrado degli habitat naturali, arrestare la perdita di biodiversità e, entro il 2020, proteggere e prevenire l’estinzione delle specie minacciate
Goal 15.8 Entro il 2020, adottare misure per prevenire l’introduzione e ridurre significativamente l’impatto delle specie alloctone (aliene) invasive sulla terra e sugli ecosistemi d’acqua e controllare o eradicare le specie prioritarie
Durata: 2020-2023