Sviluppo Sostenibile: Obiettivi e Strategie – 3 CFU
Docente coordinatore: Claudia Lupi
Comitato scientifico: Membri del Team dell’Office for Sustainable Actions (OSA) – Università di Pavia
Anche quest’anno torna l’insegnamento “Sviluppo Sostenibile: Obiettivi e Strategie”, un percorso aperto a tutte e a tutti dedicato all’alfabetizzazione sul tema della sostenibilità.
Un’occasione unica per costruire solide basi conoscitive e nuove competenze sui goal dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in una prospettiva trasversale e transdisciplinare.
Questo corso nasce nell’ambito di una sperimentazione nazionale che coinvolge le 86 università della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e propone un percorso dinamico e multidisciplinare per comprendere i grandi temi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: dal cambiamento climatico alla tutela della biodiversità, dalla riduzione delle disuguaglianze al consumo responsabile.
Il corso offre un percorso di Sustainability Literacy che mira a:
- Promuovere la cultura della sostenibilità e la conoscenza dell’Agenda 2030.
- Comprendere la complessità dei sistemi ambientali, economici e sociali.
- Sviluppare pensiero critico, competenze sistemiche e comportamenti responsabili.
L’insegnamento, progettato dall’Office for Sustainable Actions – OSA in collaborazione con i referenti per la sostenibilità dei diversi dipartimenti e con il coordinamento di Claudia Lupi (referente di Ateneo per il Gruppo di Lavoro RUS – Educazione), combina lezioni frontali, didattica partecipativa e casi di studio.
Modalità di inserimento nel piano di studi:
Il corso può essere inserito come attività a libera scelta o come insegnamento soprannumerario e prevede anche una certificazione tramite Open Badge, che attesta le competenze acquisite in ambito di sostenibilità.
Perché partecipare:
Scegliere questo insegnamento significa investire sul proprio futuro e su quello del pianeta, imparando a riconoscere le interconnessioni tra ambiente, economia e società e a trasformare la consapevolezza in azione.
Non servono prerequisiti, solo curiosità e voglia di mettersi in gioco per contribuire a costruire un futuro migliore.
Iscriviti e diventa protagonista del cambiamento!
Trasforma la sostenibilità in una competenza reale, riconosciuta e spendibile.
Vedi il Syllabus.