Martedì 28 ottobre 2025, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso l’Aula 1 del Polo Nuovo Ingegneria – Università di Pavia, il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAr) in collaborazione con R2M Solution srl (Pavia) organizza l’incontro “Verso l’edificio intelligente: SRI, obblighi e strumenti operativi” – patrocinato da OSA.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del corso di Analisi Termoenergetica degli Edifici (Prof.ssa Anna Magrini) e sarà dedicato al tema dello Smart Readiness Indicator (SRI) e al ruolo della digitalizzazione nella trasformazione del patrimonio edilizio.
L’iniziativa mira a fornire una panoramica aggiornata sul nuovo quadro normativo europeo in materia di edifici intelligenti, con particolare riferimento alla Direttiva (UE) 2024/2175 – EPBD recast, che introduce un indice per valutare la “prontezza smart” degli edifici, ovvero la loro capacità di:
- adattare il funzionamento ai bisogni dell’occupante, con attenzione a comfort, salute e benessere degli occupanti,
- ottimizzare l’efficienza energetica,
- interagire in modo efficiente con la rete energetica (flessibilità energetica).
Contenuti e obiettivi
L’incontro offrirà una panoramica sulle implicazioni normative e tecniche del nuovo SRI e sulle sue prospettive applicative, che dal 2027 dovrà essere un requisito normativo per gli edifici di grandi dimensioni, con un sistema di valutazione certificato, armonizzato con gli attestati di prestazione energetica (EPC), garantendo coerenza tra le valutazioni di efficienza energetica e intelligenza dell’edificio.
Saranno illustrati:
- i principi metodologici alla base dello Smart Readiness Indicator;
- il contributo della digitalizzazione, dell’automazione e dell’intelligenza artificiale alla gestione intelligente e sostenibile degli edifici.
- gli strumenti operativi per la valutazione e il monitoraggio;
- applicazioni pratiche e utilizzo di un tool operativo per il calcolo dello SRI
SRI e Agenda 2030: un legame con gli obiettivi globali
Il percorso verso l’edificio intelligente è anche un contributo concreto al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare:
- SDG 7 – Energia pulita e accessibile: promuovere l’efficienza e l’uso responsabile delle risorse energetiche;
- SDG 9 – Industria, innovazione e infrastrutture: sostenere la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica nel settore edilizio;
- SDG 11 – Città e comunità sostenibili: migliorare la qualità dell’ambiente costruito e la vivibilità urbana;
- SDG 13 – Lotta contro il cambiamento climatico: ridurre le emissioni e favorire la resilienza energetica degli edifici.
Un impegno condiviso per la transizione digitale ed energetica
L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura e dell’Università di Pavia per la promozione di ricerca, formazione e innovazione al servizio della transizione ecologica e digitale.
Attraverso momenti di confronto con imprese e professionisti, l’Ateneo contribuisce a costruire una cultura tecnica e scientifica orientata alla sostenibilità, in linea con i principi del Green Deal europeo e con gli obiettivi dell’Agenda 2030.