È ufficiale: il Premio per tesi di laurea Emilio D’Alessio torna per la sua edizione 2025! Dopo il grande successo delle edizioni passate, questo concorso è dedicato a tutte le studentesse e studenti di qualsiasi facoltà italiana che hanno discusso una tesi su temi legati alla gestione sostenibile e integrata del territorio, con un focus particolare sul ruolo degli enti locali.
Perché Partecipare?
Questo premio rappresenta un’occasione unica per far brillare le vostre idee! Verranno premiate le tesi più innovative e approfondite, in grado di delineare nuovi percorsi per promuovere una cultura dello sviluppo sostenibile nelle città. I contributi che esplorano aspetti meno noti e offrono soluzioni pratiche in linea con le Politiche Europee locali saranno particolarmente apprezzati. I temi di interesse spaziano dall’ambiente e il cambiamento climatico alla pianificazione partecipativa e all’adozione di nuovi modelli economici.
Un Messaggio da Renata Zuffi
Renata Zuffi, presidente del Coordinamento Agende 21 e Assessora del Comune di Lecco, sottolinea l’importanza del premio: «Questo riconoscimento è un modo per valorizzare il contributo fondamentale che la ricerca universitaria può dare alle politiche locali, specialmente in un’era in cui la sostenibilità è cruciale. Negli anni passati, abbiamo ricevuto una varietà di tesi da diverse facoltà, dimostrando quanto siano vitali le idee dei giovani per un futuro migliore».
Dettagli del Bando
Il bando è supportato da EuroCube e patrocinato dal Comune di Ancona, dall’Ordine degli Architetti di Ancona e dall’Ente Parco Regionale del Conero. Gli elaborati devono essere stati depositati presso la segreteria dell’università dal mese di dicembre dei tre anni precedenti la pubblicazione del bando fino alla scadenza per la presentazione delle domande.
Premi in Palio
Le ricompense sono allettanti:
- Primo classificato: € 2.000,00
- Secondo classificato: € 1.500,00
- Terzo classificato: € 1.000,00
Scadenza e Presentazione
Le domande devono pervenire entro martedì 30 settembre 2025. È prevista un’unica spedizione via email all’indirizzo PEC coordinamento.agenda21@pec.net.