Sostenibilità

NEWS

La tutela delle acque pavesi: esperti e istituzioni a confronto su PFAS e inquinanti emergenti

Pavia, 7 novembre 2025 – L’acqua, bene comune e risorsa vitale, è al centro del dibattito che anima la Sala del Camino dello IUSS di Pavia in occasione dell’incontro pubblico “La tutela delle acque pavesi da PFAS ed inquinanti emergenti: impatti e possibili soluzioni”.Un evento promosso dal Comune di Pavia, in collaborazione con università, enti […]

, , , , , ,
NEWS

Università di Pavia sempre più green: rinnovata la collaborazione con Plastic Free ODV Onlus

Pavia, 29 ottobre 2025 – L’Università di Pavia ha ospitato la conferenza stampa per il rinnovo del Patto di collaborazione con l’associazione Plastic Free ODV Onlus, con il supporto di OSA – Office for Sustainable Actions, confermando il proprio impegno nella tutela ambientale, nella riduzione dell’inquinamento da plastica e nella promozione di buone pratiche di

, , , ,
NEWS, Sostenibilità

L’Università di Pavia premiata da ASviS per una buona pratica territoriale sulla sostenibilità

Pavia, Ottobre 2025 – L’Università di Pavia, grazie alle attività di OSA – Office for Sustainable Actions, ha ricevuto l’Attestato di Buona Pratica Territoriale per un’Italia più sostenibile 2025, conferito da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, per l’iniziativa “Inventario delle emissioni di gas serra”. Il riconoscimento, assegnato nell’ambito della Call Buone Pratiche

, , , , , ,
NEWS

Verso l’edificio intelligente: SRI, obblighi e strumenti operativi

Martedì 28 ottobre 2025, dalle ore 16:00 alle 18:00, presso l’Aula 1 del Polo Nuovo Ingegneria – Università di Pavia, il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAr) in collaborazione con R2M Solution srl (Pavia) organizza l’incontro “Verso l’edificio intelligente: SRI, obblighi e strumenti operativi” – patrocinato da OSA. L’iniziativa si svolge nell’ambito del corso di Analisi Termoenergetica degli Edifici (Prof.ssa Anna Magrini)

, , , ,
NEWS

Torna l’insegnamento di Competenze Trasversali

Sviluppo Sostenibile: Obiettivi e Strategie – 3 CFU Docente coordinatore: Claudia LupiComitato scientifico: Membri del Team dell’Office for Sustainable Actions (OSA) – Università di Pavia Anche quest’anno torna l’insegnamento “Sviluppo Sostenibile: Obiettivi e Strategie”, un percorso aperto a tutte e a tutti dedicato all’alfabetizzazione sul tema della sostenibilità.Un’occasione unica per costruire solide basi conoscitive e

, , , , , ,
NEWS, SERR

UNIPV partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2025

“Accendi il valore, spegni lo spreco”: dal 22 al 30 novembre l’Università di Pavia promuove eventi e iniziative sui RAEE in collaborazione con Comune di Pavia e ASM Pavia Dal 22 al 30 novembre 2025, l’OSA dell’Università di Pavia aderisce alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (EWWR), la più grande campagna di sensibilizzazione

, , , , , ,
Festival ITACA, NEWS

Con “Passi Connessi” la Via Francigena si rinnova

Tredici studenti, sette nazionalità e una settimana di lavoro lungo il Ticino e i sentieri della Via Francigena. È la fotografia di “Passi Connessi”, un campo internazionale di volontariato nato dalla sinergia tra OSA – Office for Sustainable Actions dell’Università di Pavia, Comune di Pavia, Babele ODV, CSV Lombardia Sud ETS. Il campo ha beneficiato del sostegno della Fondazione Comunitaria della Provincia di

, , , , , , ,
NEWS

Ogni vassoio conta: al via Food Hack, il progetto UNIPV con Markas per una mensa più sana e sostenibile

L’Università di Pavia, in collaborazione con Markas – gestore storico della mensa del Polo Cravino – ha avviato Food Hack, un progetto pilota che applica i principi delle scienze comportamentali per promuovere scelte alimentari più equilibrate. Grazie a interventi mirati di nudging, che incoraggiano decisioni più salutari senza imporre vincoli, la mensa universitaria è diventata

, ,
Festival ITACA, NEWS

Pavia città viva e responsabile: al via il Festival IT.A.CÀ tra storia, sostenibilità e cultura diffusa

Dal 2 al 5 ottobre, il territorio di Pavia e dell’Oltrepò Pavese ospiterà per il secondo anno consecutivo una tappa del Festival IT.A.CÀ – Migranti e Viaggiatori, il primo e più importante festival nazionale dedicato al turismo responsabile. Giunto alla 17ª edizione, il Festival coinvolge oltre 20 tappe in 11 regioni italiane e propone una

, , , , , ,
Torna in alto