Natura

NEWS

Torna il Premio Emilio D’Alessio: Un’Opportunità per gli Studenti interessati al Futuro Sostenibile

È ufficiale: il Premio per tesi di laurea Emilio D’Alessio torna per la sua edizione 2025! Dopo il grande successo delle edizioni passate, questo concorso è dedicato a tutte le studentesse e studenti di qualsiasi facoltà italiana che hanno discusso una tesi su temi legati alla gestione sostenibile e integrata del territorio, con un focus […]

, , , , ,
Festival ITACA, NEWS

Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini – Campo di volontariato internazionale

Promosso da: Assessorato alle Politiche Giovanili e al Turismo, l’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Pavia, in collaborazione con l’Office for Sustainable Actions – OSA dell’Università di Pavia, Parco del Ticino, Centro Servizi per il Volontariato Lombardia Sud ETS Responsabile organizzativo: Babele ODV Con il sostegno di: Fondazione Comunitaria Dal 7 al 14 settembre

, , , , ,
Festival ITACA, NEWS

XVII EDIZIONE di IT.A.CA MIGRANTI E VIAGGIATORI – FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE

Da Giugno a Novembre, lungo lo Stivale e nelle Isole, trekking, ciclotour, itinerari urbani, concerti, laboratori di cucina, reading e molto altro per scoprire territori unici nel rispetto delle comunità abitanti e dell’ambiente Bologna, 21 maggio 2025 – Lo storico festival itinerante IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile giunge alla sua diciassettesima

, , , , , ,
NEWS

“In fondo, c’è ancora molto da fare…”

Con l’avvicinarsi della Giornata Mondiale degli Oceani, vi invitiamo ad un nuovo speciale evento che raccoglie l’impegno di tanti attori locali per la sensibilizzazione alla sostenibililità: Data: Venerdì 6 giugno 2025Ora: 21:00Luogo: Collegio Volta, Università di Pavia Il programma prevede la proiezione del documentario “Abyss Clean Up”, diretto dal filmmaker Igor D’India. Questo documentario, prodotto

, , , , ,
Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

Scopri la Natura con “Sostenibilità in Movimento”

Il 31 maggio 2025, Montalto Pavese sarà il palcoscenico di un’escursione gratuita organizzata dalla Consulta PTA-CEL, dal CRAL Ateneo e da Legambiente Circolo ‘Il Barcè’, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS 2025. L’incontro è previsto per le ore 9:45 a Montalto Pavese, piazza Vittorio Veneto. Durante l’escursione i partecipanti avranno l’opportunità di osservare la natura in tutto il suo splendore, ammirando le famose matite

, , , ,
Agenda 2030, ECONOMIA CIRCOLARE, Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

L’Università di Pavia in prima linea al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Dopo il grande successo di eventi organizzati durante l’edizione del 2024, l’Università di Pavia partecipa anche quest’anno al “Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS”. La manifestazione nazionale, in calendario dal 7 al 23 maggio p.v., mira a raccogliere e mettere a sistema una serie di azioni e iniziative, diffuse su tutto il territorio italiano, sui temi della sostenibilità. L’Università di

, , , , , ,
NEWS

BANFF Center Mountain Film Festival World Tour

La tappa del BANFF Center Mountain Film Festival World Tour si svolgerà a Pavia, presso il Cinema Politeama. OSA – Office for Sustainable Actions dell’Università di Pavia è partner del Festival, che nel 2026 festeggerà il suo 50esimo anniversario. Il BANFF Italia è un evento annuale che mette al centro della narrazione la necessità di preservare l’ambiente, incoraggiando un approccio responsabile

, , ,
NEWS

Ocean Film Festival

Con piacere vi informiamo che OSA – Office for Sustainable Actions ha patrocinato l’Ocean Film Festival, rassegna di film selezionati tra i migliori finalisti all’Ocean Film Festival Australia, che presenta storie stimolanti, educative e divertenti legate al mondo del mare, degli Oceani e di tutti coloro che si impegnano a proteggerli.  Giunto all’ottava edizione in Italia, il Festival

, , , ,
Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

UniPavia e la biodiversità: progetto “Case nido” e gestione aree verdi

Le sfide ambientali che oggi la società si trova ad affrontare, con particolare riferimento alla crisi climatica e alla sesta estinzione di massa in atto, fanno emergere la necessità di ripensare anche le modalità di pianificazione, progettazione e gestione del verde urbano, in un’ottica di risparmio idrico ed energetico, minor utilizzo di fitofarmaci e di valorizzazione e tutela della

, , , ,
Torna in alto