Inclusione

NEWS

Torna l’insegnamento di Competenze Trasversali

Sviluppo Sostenibile: Obiettivi e Strategie – 3 CFU Docente coordinatore: Claudia LupiComitato scientifico: Membri del Team dell’Office for Sustainable Actions (OSA) – Università di Pavia Anche quest’anno torna l’insegnamento “Sviluppo Sostenibile: Obiettivi e Strategie”, un percorso aperto a tutte e a tutti dedicato all’alfabetizzazione sul tema della sostenibilità.Un’occasione unica per costruire solide basi conoscitive e […]

, , , , , ,
Festival ITACA, NEWS

Con “Passi Connessi” la Via Francigena si rinnova

Tredici studenti, sette nazionalità e una settimana di lavoro lungo il Ticino e i sentieri della Via Francigena. È la fotografia di “Passi Connessi”, un campo internazionale di volontariato nato dalla sinergia tra OSA – Office for Sustainable Actions dell’Università di Pavia, Comune di Pavia, Babele ODV, CSV Lombardia Sud ETS. Il campo ha beneficiato del sostegno della Fondazione Comunitaria della Provincia di

, , , , , , ,
Festival ITACA, NEWS

Pavia città viva e responsabile: al via il Festival IT.A.CÀ tra storia, sostenibilità e cultura diffusa

Dal 2 al 5 ottobre, il territorio di Pavia e dell’Oltrepò Pavese ospiterà per il secondo anno consecutivo una tappa del Festival IT.A.CÀ – Migranti e Viaggiatori, il primo e più importante festival nazionale dedicato al turismo responsabile. Giunto alla 17ª edizione, il Festival coinvolge oltre 20 tappe in 11 regioni italiane e propone una

, , , , , ,
INCLUSIONE, NEWS

Decimo (e ultimo) incontro del Ciclo «Le parole per l’inclusione»: INCLUSIONE

Il 18 settembre 2025, ore 9:30-13:00 nell’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri si terrà il decimo, e ultimo, incontro del ciclo di seminari «Le parole per l’inclusione» e avrà come tema centrale proprio la parola INCLUSIONE. Questo evento si inserisce all’interno del progetto PRIN 2022 dal titolo «Universal Design for Education. Legal perspective for a new

, ,
NEWS, SEMS, Uncategorized

Pavia al centro della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025

Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEMS 2025), la campagna promossa dalla Commissione Europea per incentivare politiche e buone pratiche a favore di spostamenti più ecologici, inclusivi e responsabili. In questo quadro, l’Università di Pavia, attraverso l’Office for Sustainable Actions (OSA) e in collaborazione con il Comune di Pavia,

, , , ,
Festival ITACA, NEWS

Passi Connessi 2025: evento finale tra cammini, cultura e comunità

Evento finale “Verso la città” – Pavia, 13 settembre 2025 Quindici studenti universitari provenienti da diverse parti del mondo, immersi nella natura e nella storia della Via Francigena di Pavia, hanno vissuto un’esperienza unica di volontariato, studio e valorizzazione del patrimonio culturale. Sabato 13 settembre 2025, alle ore 17.00, presso la Sala Discover del Broletto

, , , ,
NEWS

Attestato di Salute: L’Università di Pavia Sostenitrice di Stili di Vita Sani

L’università degli Studi di Pavia partecipa al programma “Luoghi di lavoro che Promuovono Salute – Rete WHP Lombardia” il cui obiettivo principale è promuovere azioni sul luogo di lavoro che diffondano stili di vita salutari al fine di prevenire le malattie croniche. Il programma è coordinato dalla ATS di Pavia. Il 23 giugno 2025 l’Ateneo ha ricevuto  l’attestato

, , , , ,
Festival ITACA, NEWS

XVII EDIZIONE di IT.A.CA MIGRANTI E VIAGGIATORI – FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE

Da Giugno a Novembre, lungo lo Stivale e nelle Isole, trekking, ciclotour, itinerari urbani, concerti, laboratori di cucina, reading e molto altro per scoprire territori unici nel rispetto delle comunità abitanti e dell’ambiente Bologna, 21 maggio 2025 – Lo storico festival itinerante IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile giunge alla sua diciassettesima

, , , , , ,
INCLUSIONE, NEWS

«Le parole per l’inclusione» – GIUSTIZIA

Siamo giunti al nono incontro del Ciclo «Le parole per l’inclusione», questa volta dedicato alla parola GIUSTIZIA. L’evento si inserisce nel progetto PRIN 2022 dal titolo «Universal Design for Education. Legal perspective for a new conception of intercultural education». Relatore dell’incontro sarà Corrado del Bò, Professore ordinario di Filosofia del diritto presso l’Università degli Studi di Bergamo. Interverranno:  Enrica

, ,
Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, INCLUSIONE, NEWS

Noi siamo la Storia: evento per l’inclusione sociale

Il 28 maggio 2025, l’Aula Foscolo, situata in Corso Strada Nuova 65, ospiterà un importante evento intitolato “Noi siamo la Storia – We All are History”. Questo incontro mira a promuovere e discutere l’importanza dell’inclusione sociale, coinvolgendo donne, persone LGBTI+, persone con disabilità, stranieri e individui vulnerabili. L’evento, patrocinato da OSA – Office for Sustainable Actions nell’ambito del Festival dello

, , ,
Torna in alto