economia circolare

Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

Geografia e sostenibilità: le attività dell’OSA e il progetto “Ricicla il tuo cellulare”

Nell’ambito del corso di “Geografia” (Corso di Laurea in Lettere – Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Pavia) e del Festival della dello Sviluppo sostenibile ASvis 2024, martedì 14 maggio 2024 (alle ore 11:00, in aula Bottigella) il Prof. Andrea Zatti illustrerà agli studenti le attività dell’OSA – Office for Sustainable Actions e le Professoresse Paola Cazzani e Angela Colli parleranno del progetto “Ricicla il tuo cellulare”. La […]

, , ,
Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

Costruire un futuro sostenibile: il ruolo della ricerca nell’upcycling di scarti agroalimentari

Il 14 maggio 2024 presso l’aula Sironi dell’Ateneo di Milano-Bicocca (MI), saranno presentati i risultati finali di due progetti, BioSurf e SUrPLaS, finalizzati alla valorizzazione di uno scarto secondario dell’industria casearia molto abbondante nella nostra regione: il permeato del siero di latte. Entrambi i progetti sono stati finanziati da Fondazione Cariplo, nell’ambito del bando “Economia Circolare per un Futuro Sostenibile”. Il siero di

, , ,
Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS, Sostenibilità

UniPavia per la sostenibilità: nuove strumentazioni per ridurre gli sprechi della risorsa idrica

La gestione sostenibile delle risorse naturali e la sensibilizzazione su questo tema sono obiettivi di primaria importanza nelle politiche dell’Università di Pavia. L’Office for Sustainable Actions promuove quindi gli Obiettivi dell’Agenda 2030 attraverso azioni concrete che coinvolgono tutto l’Ateneo: è impegnato nel monitoraggio delle iniziative già avviate e nell’identificazione di nuovi potenziali campi d’intervento, grazie a

, , ,
Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

Sostenibilità energetica ed estrazione di acqua dall’aria: ricerche, progetti ed applicazioni

Riscaldamento globale, cambiamenti climatici, eventi estremi, siccità, sono parole che sempre più di frequente risuonano all’orecchio di tutti. La penuria idrica che ha coinvolto buona parte del territorio italiano negli ultimi anni, si sta sempre più estendendo a tutto il paese, mettendone in evidenza le fragilità.  Per soddisfare le esigenze di ecosistemi e di attività

, , ,
Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

Green and Healthy Campus: sostenibilità e benessere studentesco

In occasione della Giornata dell’Europa, giovedì 9 maggio, l’Alleanza Universitaria Europea “EC2U” organizza, presso l’Università di Pavia, l’evento “Green and Healthy Campus: Sostenibilità e Benessere Studentesco” in collaborazione con l’ufficio OSA – Office for Sustainable Actions. La mattina sarà dedicata a una sessione di stretching & flexibility, aperta a tutti, gestita dal Laboratorio LAMA presso il Cortile Teresiano, dalle ore 10:30 alle ore 11:15.  

, , , , ,
NEWS, Sostenibilità

L’Università di Pavia aderisce all’operazione di pulizia ambientale promossa dall’Associazione Plastic Free Onlus

L’Università di Pavia aderisce all’operazione di pulizia ambientale promossa dall’Associazione Plastic Free Onlus il 21 aprile 2024 in concomitanza della Giornata Mondiale della Terra.  All’iniziativa aderiscono oltre all’Ateneo e al Comune di Pavia, le Associazioni Studentesche AIESEC Italia e ST.E.P. ESN Pavia. Oltre 300 appuntamenti in contemporanea in tutta Italia con l’obiettivo di rimuovere dall’ambiente migliaia di kg

, ,
M'ILLUMINO DI MENO, NEWS

#milluminodimenounipv: partecipa alla social challenge Instagram!

Il 16 febbraio 2024 l’Università di Pavia S’Illumina di Meno. Anche quest’anno l’Ateneo aderisce all’iniziativa di Rai Radio 2, programma Caterpillar, giunta alla sua 20esima edizione e invita la tutta la comunità accademica a compiere un gesto di risparmio o di efficienza energetica – soprattutto cambiando le lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo –

, , ,
NEWS

24 maggio 2023 – Inaugurazione Ciclofficina. Azioni per la promozione della mobilità sostenibile

L’Università di Pavia muove ogni giorno circa 25.000 persone in una città di circa 70.000 abitanti. Le sedi universitarie, ivi compresi i collegi, sono inserite profondamente nel tessuto urbano, in un modello di Città Campus che costituisce uno dei tratti distintivi del sistema universitario pavese. Le politiche di mobilità sostenibile avviate dall’Ateneo, volte alla riduzione dell’uso

, ,
ECONOMIA CIRCOLARE, NEWS, SERR

2022: Unipv vince per la seconda volta il primo premio per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Durante la giornata del 28 marzo si è tenuta, a Roma, presso lo “Spazio Europa” (l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea), la cerimonia di premiazione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2022. All’evento ha partecipato l’ufficio GLOBEC dell’Università di Pavia, rappresentato dalle colleghe Giulia Falchi e Martina Altea Bellinzona, promotrici

, , ,
NEWS, SERR

Dal 19 novembre 2022 – L’Università di Pavia partecipa alla Settimana Europea Per la Riduzione dei Rifiuti

Dopo il successo della partecipazione dell’Università di Pavia alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) dello scorso anno, in cui l’Ateneo è stato premiato nella categoria delle pubbliche amministrazioni, quest’anno l’Università parteciperà nuovamente coinvolgendo le 7 Università partner dell’alleanza EC2U, oltre ad altre realtà locali e associazioni studentesche. L’obiettivo è quello di promuovere i green nudges, per

, ,
Torna in alto