Agenda 2030

Agenda 2030, Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

Sistemi energetici e risorse idriche: integrazione sostenibile, strumenti di valutazione, case study

La crescente pressione sulle risorse naturali, aggravata dai cambiamenti climatici e dall’aumento della domanda energetica e idrica, impone una riflessione approfondita sull’efficienza e la sostenibilità dei sistemi di produzione e gestione dell’energia e sulla diversificazione delle fonti di approvvigionamento di acqua. La sinergia tra soluzioni impiantistiche avanzate e strategie di recupero delle risorse consente di […]

, , ,
Agenda 2030, Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

Un pomeriggio di riflessioni sull’ambiente inclusivo e premiazione dei vincitori del Progetto AGILE 2.0 – (cAmpus inGegneria accessIbiLE)

Si terrà martedì 6 maggio 2025 a partire dalle 14:30 in Aula Foscolo (Palazzo Centrale, Università di Pavia, Corso Strada Nuova, 65), un evento organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAr) in collaborazione con OSA (Office for Sustainable Actions) sull’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (Città e comunità sostenibili) durante il quale ricercatori dell’Università di Pavia si confronteranno con altri studiosi ed

, , , ,
Agenda 2030, ECONOMIA CIRCOLARE, Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

Generazione Cibo: Un Viaggio Interattivo nella Lotta contro lo Spreco Alimentare

Dal 3 al 17 maggio 2025, l’Aula Forlanini dell’Università di Pavia ospiterà la mostra “Generazione Cibo“, un’iniziativa che nasce all’interno di un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con numerosi enti del Terzo Settore provenienti da diverse regioni. La mostra, organizzata con il patricinio di OSA – Office for

, , , ,
NEWS, Sostenibilità

L’Università di Pavia firma la Dichiarazione di Durham per il Clima e la Sostenibilità

L’Università di Pavia ha ufficialmente sottoscritto la Dichiarazione di Durham su cambiamento climatico e sostenibilità, approvata durante il Coimbra Group Climate Symposium presso la Durham University (UK). Questo documento rappresenta l’impegno concreto di 39 università europee – tutte membri del Coimbra Group – per affrontare insieme le sfide ambientali e integrare la sostenibilità all’interno di tutte le attività accademiche e istituzionali. Con la firma del

, , ,
NEWS, Sostenibilità

L’Invasione delle Microplastiche: Impatti Ambientali e Rischi per la Salute

L’inquinamento ambientale da plastica ha raggiunto livelli inaccettabili. Grandi quantità di plastica sono state trovate nelle nostre acque. È inevitabile che, dopo un lento degrado, oltre ad avere effetti tossici sulla fauna, queste sostanze entrano anche nella catena alimentare. Dal processo di degradazione della plastica, prendono vita particelle di plastica di dimensioni molto diverse, anche

, , , , ,
NEWS, Sostenibilità

Costruire città resilienti per affrontare il cambiamento climatico: il fattore umano è la risorsa più preziosa

Come adattarsi al cambiamento climatico? Quali strategie e iniziative possono rendere le nostre città più resilienti? Queste sono alcune delle domande che hanno animato il Think Tank  “Building resilience to climate change within cities and communities”, organizzato giovedì 27 febbraio negli spazi del Kirolab San Felice presso l’Università di Pavia. Organizzato nell’ambito dell’Alleanza universitaria europea EC2U –

, , , ,
ECONOMIA CIRCOLARE, M'ILLUMINO DI MENO, NEWS

Successo per gli eventi UniPv organizzati nell’ambito dell’iniziativa “M’illumino di Meno”

Come è ormai noto, il 16 febbraio si celebra M’illumino di Meno, un’iniziativa ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione “Caterpillar”, che promuove la cultura della sostenibilità ambientale e il risparmio delle risorse. L’edizione 2025 di M’illumino di Meno è stata particolarmente significativa, sia perché la durata è stata allargata all’intera settimana dal 16 al 21

, , , , ,
M'ILLUMINO DI MENO, NEWS

M’illumino di meno 2025

M’illumino di meno 2025, giunto alla sua XXI edizione, quest’anno si svolgerà dal 16 al 21 febbraio, estendendosi a un’intera settimana per celebrare il risparmio energetico e la sostenibilità. Nel corso di vent’anni, M’illumino di Meno si è trasformata in una campagna a tutto tondo sviluppata da Rai Radio2 intorno alla data del 16 febbraio sulla base di

, , , , , ,
Agenda 2030, NEWS

Ma lo sai a che punto siamo con la crisi climatica?

Il 26 novembre alle ore 21.00, la Sala Conferenze del Broletto, in via Paratici 1 ospiterà un evento significativo in occasione della 29ª Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, noto come COP 29, ovvero la 29ª Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, che è un

, , ,
Festival ITACA, NEWS

Online gli scatti della Tappa Pavia e Oltrepò Pavese nell’ambito del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ 2024

La Tappa Pavia e Oltrepò Pavese nell’ambito del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ 2024, organizzato da OSA – Office for Sustainable Actions e dal Servizio Terza Missione dell’Università di Pavia, ha messo in campo dal 10 al 13 ottobre 2024 un ricco programma di oltre 30 eventi registrando un buon successo in termini di affluenza e partecipazione. Con un

, , , , , , , ,
Torna in alto