Rifiuti ed economia circolare






Ogni cittadino UE genera una media di oltre 4,5 tonnellate di rifiuti l’anno, di cui quasi la metà è smaltita nelle discariche.
La transizione da un’economia lineare verso un’economia circolare sposta l’attenzione sul riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare i materiali e i prodotti esistenti.
Un obiettivo primario da raggiungere è riciclare correttamente; ciò significa sia recuperare materiale prezioso per usi futuri sia ridurre la quantità di rifiuti che finirà in discarica o in un inceneritore. Riducendo la quantità di rifiuti residui prodotti, diminuiremo anche le emissioni di gas serra derivanti dalla loro gestione (trasporto, smaltimento in discarica o combustione in inceneritore).
Un altro obiettivo da perseguire è effettuare correttamente la raccolta differenziata, ottimizzando le procedure già in atto; una corretta differenziazione dei rifiuti ci consentirà di raggiungere i seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile: ; 11_Città e comunità sostenibili; 12_Consumo e produzione responsabili; 13_Lotta contro il cambiamento climatico; 14_Vita sott’acqua; 15_Vita sulla terra.
In questa sezione sono presentati i programmi e progetti di maggior interesse per il tema della sostenibilità in ambito di rifiuti ed economia circolare dell’Università di Pavia.