Piccoli gesti, grandi impatti

Dal 16 al 30 novembre 2025, l’Università di Pavia, attraverso l’OSA – Office for Sustainable Actions, partecipa alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) con un programma diffuso di eventi e attività, realizzato in collaborazione con Comune di Pavia, ASM Pavia ed EDiSU. Tutti gli eventi sono patrocinati dalla RUS GdL Risorse e Rifiuti. 

L’edizione 2025, intitolata “Piccoli gesti, grandi impatti”, invita tutta la comunità accademica e cittadina a riflettere su quanto anche le scelte quotidiane possano contribuire concretamente alla costruzione di un futuro più sostenibile.

Un programma ricco e partecipativo

Per due settimane, Pavia diventa un vero e proprio laboratorio di sostenibilità, con iniziative dedicate al riuso, al riciclo e alla riduzione dei rifiuti:

  • 16 novembre – “RAEE in Campo”
    Giornata dedicata alla raccolta dei piccoli rifiuti elettronici presso il Mercatino del Riuso (Allea, Viale Matteotti), in collaborazione con ASM e Comune di Pavia.
  • 23–30 novembre – “RAEEvolution”
    La sfida sostenibile tra i collegi universitari EDiSU e privati: una gara virtuosa di raccolta RAEE per promuovere comportamenti responsabili.
  • 24 novembre – Conferenza stampa di apertura
    Sala Consiliare del Comune di Pavia (ore 12.00).
  • 26 novembre – “EcoCoders – Creatività e coding per un futuro sostenibile”
    Bambini e bambine protagonisti in Aula Foscolo con progetti di coding e innovazione digitale.
  • 27 novembre – “Nuova vita agli scarti”
    In Aula Volta, la Prof.ssa Nadia Bertolino presenta i risultati della Summer School Architecture of Care, dedicata al riuso dei materiali e al design circolare.
  • 30 novembre – “Clean Up” e “Ricicla-Re di Francia e Spagna”
    Doppio appuntamento conclusivo: pulizia collettiva della ciclabile di Viale Golgi con Plastic Free e AIESEC, e laboratorio creativo di riciclo con IUCU.

Un messaggio condiviso


“La SERR è un’occasione preziosa per ricordare che la realizzazione di un futuro sostenibile comincia da ciascuno di noi – spiega Alessandro Greco, Prorettore al Patrimonio Architettonico e Culturale con delega alla Sostenibilità –. Non servono sempre azioni eclatanti, ma gesti consapevoli e quotidiani orientati ad evitare lo spreco di risorse e di materie prime. Il coinvolgimento delle comunità collegiali mira proprio alla diffusione di buone pratiche tra le generazioni più giovani, per aumentare la consapevolezza che ogni attività deve essere svolta nel rispetto dell’ambiente. Solo così possiamo generare un impatto duraturo sul nostro territorio.” 

Durante la settimana, studenti, docenti e cittadini sono invitati a raccontare la propria esperienza attraverso foto e stories, taggando @osaunipv e @unipavia: le testimonianze più originali verranno condivise sui canali ufficiali dell’Ateneo.

Locandina

Torna in alto