Pavia al centro della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025

Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEMS 2025), la campagna promossa dalla Commissione Europea per incentivare politiche e buone pratiche a favore di spostamenti più ecologici, inclusivi e responsabili.

In questo quadro, l’Università di Pavia, attraverso l’Office for Sustainable Actions (OSA) e in collaborazione con il Comune di Pavia, propone una giornata di iniziative che uniscono momenti di partecipazione cittadina e approfondimento accademico sul tema della mobilità del futuro.

Una città che si apre alla sostenibilità

Mercoledì 17 settembre 2025, dalle 9.00 alle 17.00, Piazza Leonardo da Vinci e il Cortile Teresiano diventeranno spazi pedonali aperti a studenti, famiglie e cittadini. L’obiettivo è rendere tangibile l’idea di una città più vivibile e accessibile, a misura di pedoni e ciclisti.

In programma:

  • Ciclofficina Open a cura dell’Associazione Le Torri, attiva per tutta la giornata, che offrirà la possibilità di controlli gratuiti e piccole riparazioni alle biciclette (cambio camera d’aria, registrazione freni), promuovendo la manutenzione sostenibile e la cultura della mobilità ciclabile.
  • Stand informativi e laboratori partecipativi organizzati con Comune di Pavia, ATS, SAISD, i progetti IO RAMPO e MISSIONE POSSIBILE e UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). Le attività saranno dedicate alla sensibilizzazione sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione, con particolare attenzione alle esigenze delle persone con disabilità e al coinvolgimento degli esercenti.

Il convegno: “Mobilità per tutti”

Alle 16.00, presso l’Aula Volta (Corso Strada Nuova 65), si terrà il convegno “Mobilità per tutti: costruire città sostenibili e inclusive”. L’incontro sarà moderato dal professor Andrea Zatti, docente UNIPV e referente tecnico del Rettore per la sostenibilità, e introdotto dai saluti istituzionali di Alice Moggi, Vicesindaca del Comune di Pavia, e del professor Alessandro Reali.

Relatori e temi

Il convegno ospiterà interventi di esperti provenienti dal mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale:

  • Prof. Matteo Colleoni (Università di Milano-Bicocca) – mobility management e trasformazione urbana in Italia.
  • Dott. Davide Barbieri (Mobility Manager UNIPV) – risultati dell’indagine sugli spostamenti casa–università e prospettive per la comunità accademica.
  • Prof.ssa Carola Ricci (Università di Pavia) – progetto RISID per la rigenerazione sostenibile degli spazi e app dedicata ai visitatori non vedenti.
  • Dott. Riccardo Berti Nulli (SINTAGMA) – accessibilità alle sedi universitarie e strategie del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS).
  • Dott.ssa Silvia Granata (Autoguidovie) – il ruolo del trasporto pubblico locale come motore di equità e accessibilità.

Un impegno condiviso

L’iniziativa si propone di:

  • analizzare le sfide della mobilità urbana con particolare attenzione alle barriere architettoniche;
  • promuovere soluzioni inclusive per garantire a tutti i cittadini il diritto a muoversi liberamente;
  • presentare innovazioni tecnologiche che rendono gli spazi più accessibili, come app e strumenti digitali;
  • favorire la collaborazione tra università, istituzioni e associazioni;
  • stimolare la partecipazione attiva della comunità pavese e accrescere la consapevolezza collettiva sui temi della sostenibilità.

Locandina

Torna in alto