Passi Connessi 2025: evento finale tra cammini, cultura e comunità

Evento finale “Verso la città” – Pavia, 13 settembre 2025

Quindici studenti universitari provenienti da diverse parti del mondo, immersi nella natura e nella storia della Via Francigena di Pavia, hanno vissuto un’esperienza unica di volontariato, studio e valorizzazione del patrimonio culturale.

Sabato 13 settembre 2025, alle ore 17.00, presso la Sala Discover del Broletto (Piazza della Vittoria, Pavia), si terrà l’evento finale della prima edizione di Passi Connessi – Tradizione e tecnologia per i cammini. Sarà un’occasione di incontro con la cittadinanza per condividere i risultati del percorso, raccogliere testimonianze e immaginare nuovi orizzonti di comunità.

Il progetto, promosso dall’Università di Pavia – Office for Sustainable Actions (OSA), Comune di Pavia, Babele ODV, con il contributo della Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia e in collaborazione con CSV Pavia Sud ETS, Parco del Ticino, Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, DICAr UNIPV, Legambiente e SALT, ha voluto coniugare la tradizione dei cammini con strumenti innovativi di partecipazione e sostenibilità.

Al termine della 1a edizione di “Passi Connessi”, gli studenti internazionali, protagonisti del progetto incontrano la cittadinanza per condividere risultati, testimonianze e nuovi orizzonti di comunità.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Festival IT.A.CÀ del Turismo Responsabile, confermando il ruolo di Pavia come città capace di unire cultura, ambiente e inclusione.

Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare!

Locandina

Guarda la galleria fotografica

ENG Final Event “Towards the City” – Pavia, September 13, 2025

Fifteen university students from different parts of the world, immersed in the nature and history of the Via Francigena in Pavia, have lived a unique experience of volunteering, learning, and enhancing cultural heritage.

On Saturday, September 13, 2025, at 5:00 p.m., the final event of the first edition of Passi Connessi – Tradition and Technology for Walking Routes will take place at the Sala Discover, Broletto (Piazza della Vittoria, Pavia). It will be a special moment to meet the local community, share the project’s results, listen to experiences, and envision new horizons of community building.

The project, promoted by the University of Pavia – Office for Sustainable Actions (OSA), the Municipality of Pavia, and Babele ODV, with the support of the Community Foundation of the Province of Pavia, and in collaboration with CSV Pavia Sud ETS, Parco del Ticino, the Department of Earth and Environmental Sciences, DICAr UNIPV, Legambiente, and SALT, aimed to combine the tradition of walking routes with innovative tools for participation and sustainability.

The initiative is part of the IT.A.CÀ Festival of Responsible Tourism, confirming Pavia’s role as a city capable of bringing together culture, environment, and inclusion.

We warmly invite all citizens to join us!

Torna in alto