Mobility Management “La realtà pavese”

La mobilità casa-lavoro è un aspetto cruciale per la qualità della vita dei dipendenti universitari e degli enti locali di Pavia, così come per la sostenibilità ambientale e l’efficienza delle città. Comprendere i modelli di spostamento di queste persone non è solo essenziale per ottimizzare le infrastrutture e i servizi pubblici, ma anche per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la loro esperienza lavorativa.

La raccolta e l’analisi dei dati sulla mobilità casa-lavoro consentono alle istituzioni locali di identificare i flussi di traffico principali e le aree con maggiori problemi di congestione. L’incontro del 27 marzo 2024, alle ore 15:00, in Aula Magna, frutto della sinergia tra OSA – Office for Sustainable Actions dell’Ateneo e il Comune di Pavia, rappresenta l’opportunità per fare il punto della situazione e consentire ai vari stakeholder uno scambio di informazioni utili  per pianificare in modo più efficace le infrastrutture stradali, il trasporto pubblico e le piste ciclabili, al fine di ridurre i tempi di percorrenza e migliorare la sicurezza stradale.

Inoltre, comprendere i modelli di mobilità dei dipendenti universitari e degli enti locali può aiutare a ottimizzare l’allocazione delle risorse per i servizi pubblici, come parcheggi, aree di sosta per biciclette e fermate degli autobus, migliorando così l’accessibilità e la qualità della vita nelle aree urbane.

La mobilità casa-lavoro è una delle principali fonti di emissioni di gas serra e inquinanti atmosferici nelle città. Raccogliendo dati accurati sulla modalità di trasporto utilizzata dai dipendenti universitari e degli enti locali, è possibile sviluppare strategie per incentivare l’uso di mezzi di trasporto più sostenibili, come il trasporto pubblico, la bicicletta o il carpooling.

In allegato il programma completo.

Document

Locandina Mobility Management “La realtà pavese”

Torna in alto