L’Università di Pavia premiata da ASviS per una buona pratica territoriale sulla sostenibilità

Pavia, Ottobre 2025 – L’Università di Pavia, grazie alle attività di OSA – Office for Sustainable Actions, ha ricevuto l’Attestato di Buona Pratica Territoriale per un’Italia più sostenibile 2025, conferito da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, per l’iniziativa “Inventario delle emissioni di gas serra”. Il riconoscimento, assegnato nell’ambito della Call Buone Pratiche 2025, premia i progetti più innovativi e significativi realizzati da enti pubblici e privati in Italia per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Un riconoscimento per l’impegno ambientale dell’Ateneo

L’iniziativa premiata, “Inventario delle emissioni di gas serra”, rappresenta uno strumento strategico di monitoraggio che consente all’Università di Pavia di quantificare, analizzare e ridurre la propria impronta di carbonio. Grazie a questo lavoro, coordinato dall’Ufficio OSA, l’Ateneo pavese consolida il proprio ruolo di istituzione attiva nella promozione della sostenibilità ambientale e nel rafforzamento di politiche universitarie orientate alla mitigazione degli impatti climatici.

“Questo riconoscimento conferma la validità del percorso intrapreso dall’Università di Pavia verso una gestione sempre più sostenibile e responsabile delle proprie attività” – dichiara il Prorettore con delega alla sostenibilità, Prof. Alessandro Greco. “L’inventario delle emissioni è uno strumento tecnico ma anche culturale: ci permette di misurare, comprendere e migliorare le nostre azioni in modo concreto e continuativo. Il Lavoro iniziato nel 2020 con l’istituzione dell’Office for Sustainable Actions sta raccogliendo significativi riconoscimenti, grazie all’attività di persone competenti e motivate.”

Un segnale positivo per l’Italia sostenibile

La Call Buone Pratiche 2025 ha registrato un’adesione record, con 224 progetti candidati, pari a un incremento di quasi l’80% rispetto al 2024. Un risultato che testimonia la vitalità e la resilienza delle realtà pubbliche e private italiane impegnate nella transizione ecologica e sociale.

Come per le edizioni precedenti, le migliori iniziative saranno raccolte nel Rapporto Territori 2025 ASviS, che sarà presentato giovedì 11 dicembre a Roma. Inoltre, una scheda dedicata all’inventario delle emissioni di gas serra dell’Università di Pavia sarà inclusa nel Rapporto “Buone Pratiche dei Territori 2025”, in uscita nel febbraio 2026, offrendo ulteriore visibilità al lavoro dell’Ateneo.

L’impegno di UniPV per la sostenibilità

Da anni, l’Ufficio OSA – Office for Sustainable Actions coordina le politiche e i progetti dell’Università di Pavia in materia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Tra le iniziative più significative: la redazione del Report di Sostenibilità annuale, la gestione dell’Inventario delle emissioni di CO₂, la promozione di azioni di economia circolare e di mobilità sostenibile, e la partecipazione a eventi nazionali come il Festival ASviS dello Sviluppo Sostenibile.

Questo nuovo riconoscimento conferma la volontà dell’Ateneo di contribuire concretamente alla costruzione di un futuro più sostenibile, inclusivo e giusto.

Torna in alto