Pavia, 7 novembre 2025 – L’acqua, bene comune e risorsa vitale, è al centro del dibattito che anima la Sala del Camino dello IUSS di Pavia in occasione dell’incontro pubblico “La tutela delle acque pavesi da PFAS ed inquinanti emergenti: impatti e possibili soluzioni”.
Un evento promosso dal Comune di Pavia, in collaborazione con università, enti di ricerca e associazioni, per affrontare una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo.
Scienza e salute, ambiente e responsabilità collettiva: questi i temi che intrecciano gli interventi di esperti, rappresentanti istituzionali e associazioni ambientaliste, uniti da un obiettivo comune — proteggere le acque pavesi e il futuro delle comunità che da esse dipendono.
Dopo i saluti istituzionali di Lorenzo Goppa, Assessore all’Ambiente, del Sindaco Michele Lissia e del Prorettore alla Persona dell’Università di Pavia Cesare Zizza, la conferenza entra nel vivo con contributi di alto profilo scientifico e tecnico.
Tra i protagonisti:
- Dott. Natale Pizzochero (ARPA Lombardia), che illustra il lavoro di monitoraggio e prevenzione dei rischi ambientali;
- Prof.ssa Hellas Cena (Università di Pavia – ICS Maugeri IRCCS), che spiega gli effetti dei PFAS sulla salute e sul metabolismo umano;
- Prof. Edoardo Puglisi (Università Cattolica del Sacro Cuore), che presenta soluzioni microbiologiche innovative per degradare gli inquinanti nelle acque;
- On. Valentina Barzotti, che racconta le azioni legislative in corso;
- Stefano Giordano, Vigile del Fuoco e Consigliere regionale, che sottolinea il ruolo chiave della prevenzione e della collaborazione tra enti.
La serata si chiude con una tavola rotonda partecipata, che vede protagoniste Libera, Legambiente, Greenpeace, OSA – Office for Sustainable Actions, Plastic Free e Pavia Sostenibile.
Un confronto vivace, che dà voce alla società civile e alle nuove generazioni impegnate nella transizione ecologica.
L’incontro si trasforma così in un segnale forte: Pavia non resta a guardare, ma sceglie di agire — insieme — per la tutela delle acque, della salute e del pianeta.


