Dal 3 al 17 maggio 2025, l’Aula Forlanini dell’Università di Pavia ospiterà la mostra “Generazione Cibo“, un’iniziativa che nasce all’interno di un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con numerosi enti del Terzo Settore provenienti da diverse regioni.
La mostra, organizzata con il patricinio di OSA – Office for Sustainable Actons dell’Università di Pavia, si inserisce nell’ambito del Festival dello Svuluppo Sostenibile ASviS 2025 e si propone di affrontare il tema dello spreco alimentare, analizzando le sue molteplici implicazioni e presentando soluzioni pratiche sia a livello individuale che collettivo. Gli Amici dei Boschi, attivi a Pavia, contribuiranno all’evento portando avanti attività educative nelle scuole e in altri spazi cittadini, dedicandosi alla sensibilizzazione sui temi legati alla sostenibilità alimentare.
Dopo una prima fase pilota, in cui GenerAzione Cibo ha incontrato ragazzi e ragazze dagli 8 ai 18 anni dell’Istituto San Giorgio, la mostra verrà aperta per la prima volta al pubblico del 3 maggio, giornata inaugurale alle 16.00, dando il via a un percorso di scoperta e apprendimento. L’ingresso è libero e gratuito, permettendo a tutti di partecipare a questa importante iniziativa.
La mostra presenterà 14 pannelli informativi che trattano il tema degli sprechi alimentari e delle soluzioni possibili attivabili a livello individuale e collettivo. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare le problematiche legate all’alimentazione sostenibile e scoprire pratiche per ridurre lo spreco nella vita quotidiana. Il percorso è stato strutturato su diversi livelli di narrazione, per parlare in modo completo e propositivo di questo argomento complesso, con un pubblico di tutte le età. Sono proposti non solo pannelli con testi e grafiche, ma anche attività interattive che possano coinvolgere adulti e bambini.
Ogni giorno alle 17.00, sono previste visite guidate che includeranno giochi e attività interattive, progettate per stimolare la curiosità di visitatori di tutte le età. Ogni visita durerà circa un’ora e sarà differenziata in base all’età dei partecipanti, garantendo un’esperienza educativa adatta a tutti.
Non perdere l’occasione di fare la differenza e di unirti a noi per una riflessione importante sul futuro del nostro cibo e del nostro pianeta!

Per ulteriori informazioni info@amicideiboschi.it.