Città Sostenibili – SDG#11: A Che Punto Siamo?

Il 15 maggio 2025, il Collegio Santa Caterina da Siena ospiterà un seminario dal titolo “Città Sostenibili – SDG#11: A Che Punto Siamo?”, che avrà inizio alle ore 17.30. Questo incontro è parte del corso “Impresa, sviluppo e comunità”, concepito per fornire a studenti e studentesse dell’Università di Pavia le conoscenze necessarie per comprendere il ruolo fondamentale delle imprese nel contesto economico e sociale del territorio.

Il seminario, che si inserisce nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS ed è patrocinato da OSA – Office for Sustainable Actions, si propone di riflettere sull’importanza delle imprese nella creazione di valore e nei processi di sviluppo sostenibile delle comunità. In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e sociale è diventata cruciale, il seminario offrirà spunti di riflessione su come le città possano evolvere verso modelli più sostenibili.

Saranno presenti esperti nel campo dello sviluppo sostenibile:

Andrea Zatti: Delegato dell’Università di Pavia nella Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, che porterà la sua esperienza e visione sulle sfide attuali e future.

Marco Morandotti: Docente di Sustainable Cities and Communities, il quale condividerà le sue conoscenze sui modelli di sviluppo urbano sostenibile.

Enrica Chiappero: Responsabile Scientifica del Corso Impresa, Sviluppo e Comunità, che guiderà la discussione sui temi trattati.

Lorenzo Goppa: Assessore Ambiente, Sostenibilità, Transizione ecologica e politiche energetiche del Comune di Pavia

Questo seminario rappresenta un’importante occasione per studenti, docenti e professionisti interessati a esplorare il legame tra imprese, sviluppo e sostenibilità. In un contesto globale in rapida evoluzione, è fondamentale comprendere come le aziende possono contribuire a una crescita responsabile e inclusiva.

Invitiamo tutti gli interessati a partecipare a questo evento, che si preannuncia ricco di spunti e opportunità di discussione sul futuro delle nostre città.

Locandina

Torna in alto