Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS

Agenda 2030, Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

Sistemi energetici e risorse idriche: integrazione sostenibile, strumenti di valutazione, case study

La crescente pressione sulle risorse naturali, aggravata dai cambiamenti climatici e dall’aumento della domanda energetica e idrica, impone una riflessione approfondita sull’efficienza e la sostenibilità dei sistemi di produzione e gestione dell’energia e sulla diversificazione delle fonti di approvvigionamento di acqua. La sinergia tra soluzioni impiantistiche avanzate e strategie di recupero delle risorse consente di […]

, , ,
Agenda 2030, Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

Un pomeriggio di riflessioni sull’ambiente inclusivo e premiazione dei vincitori del Progetto AGILE 2.0 – (cAmpus inGegneria accessIbiLE)

Si terrà martedì 6 maggio 2025 a partire dalle 14:30 in Aula Foscolo (Palazzo Centrale, Università di Pavia, Corso Strada Nuova, 65), un evento organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAr) in collaborazione con OSA (Office for Sustainable Actions) sull’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (Città e comunità sostenibili) durante il quale ricercatori dell’Università di Pavia si confronteranno con altri studiosi ed

, , , ,
Agenda 2030, ECONOMIA CIRCOLARE, Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

Generazione Cibo: Un Viaggio Interattivo nella Lotta contro lo Spreco Alimentare

Dal 3 al 17 maggio 2025, l’Aula Forlanini dell’Università di Pavia ospiterà la mostra “Generazione Cibo“, un’iniziativa che nasce all’interno di un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con numerosi enti del Terzo Settore provenienti da diverse regioni. La mostra, organizzata con il patricinio di OSA – Office for

, , , ,
Agenda 2030, ECONOMIA CIRCOLARE, Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

L’Università di Pavia in prima linea al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Dopo il grande successo di eventi organizzati durante l’edizione del 2024, l’Università di Pavia partecipa anche quest’anno al “Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS”. La manifestazione nazionale, in calendario dal 7 al 23 maggio p.v., mira a raccogliere e mettere a sistema una serie di azioni e iniziative, diffuse su tutto il territorio italiano, sui temi della sostenibilità. L’Università di

, , , , , ,
Agenda 2030, Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

Rivivi l’UniPavia Bike Tour!

L’Università di Pavia, grazie al coordinamento del proprio ufficio sulla sostenibilità OSA-Office for Sustainable Actions e alle iniziative dei propri Dipartimenti, ha preso parte al Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASVIS 2024 con 23 eventi (il numero più altro tra le Università italiane), tra cui molti patrocinati dalla RUS.  Come evento di chiusura è stato organizzato l’UniPavia Bike tour: alla

, , ,
Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

Da rifiuto a risorsa: esempi di approcci sostenibili

Nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile ASvis 2024 e dei progetti attivi nel nostro Ateneo legati alla sostenibilità e all’economia circolare, giovedì 23 maggio 2024, alle ore 16:00, presso l’Aula Foscolo dell’Università di Pavia (Corso Strada Nuova, 65),  la Prof.ssa Alberta Pinnola e il Dr. Enrico Doria del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia e la Dr.ssa Debora Dallera del Dipartimento di Ingegneria Industriale e

, , ,
Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

Geografia e sostenibilità: le attività dell’OSA e il progetto “Ricicla il tuo cellulare”

Nell’ambito del corso di “Geografia” (Corso di Laurea in Lettere – Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Pavia) e del Festival della dello Sviluppo sostenibile ASvis 2024, martedì 14 maggio 2024 (alle ore 11:00, in aula Bottigella) il Prof. Andrea Zatti illustrerà agli studenti le attività dell’OSA – Office for Sustainable Actions e le Professoresse Paola Cazzani e Angela Colli parleranno del progetto “Ricicla il tuo cellulare”. La

, , ,
Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

UniPavia e la biodiversità: progetto “Case nido” e gestione aree verdi

Le sfide ambientali che oggi la società si trova ad affrontare, con particolare riferimento alla crisi climatica e alla sesta estinzione di massa in atto, fanno emergere la necessità di ripensare anche le modalità di pianificazione, progettazione e gestione del verde urbano, in un’ottica di risparmio idrico ed energetico, minor utilizzo di fitofarmaci e di valorizzazione e tutela della

, , , ,
Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS

Costruire un futuro sostenibile: il ruolo della ricerca nell’upcycling di scarti agroalimentari

Il 14 maggio 2024 presso l’aula Sironi dell’Ateneo di Milano-Bicocca (MI), saranno presentati i risultati finali di due progetti, BioSurf e SUrPLaS, finalizzati alla valorizzazione di uno scarto secondario dell’industria casearia molto abbondante nella nostra regione: il permeato del siero di latte. Entrambi i progetti sono stati finanziati da Fondazione Cariplo, nell’ambito del bando “Economia Circolare per un Futuro Sostenibile”. Il siero di

, , ,
Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS, NEWS, Sostenibilità

L’Università di Pavia apre con la presentazione del Report di Sostenibilità gli eventi dedicati al Festival dello Svilippo Sostenibile ASviS

L’Università di Pavia ha organizzato l’evento di presentazione del suo Report di Sostenibilità per l’anno 2023 ad apertura del Festival dello Svilippo Sostenibile ASviS a cui partecipa con l’organizzazione di ben 23 eventi per tutta la durata del mese di maggio. L’evento ha avuto luogo mercoledì 8 maggio 2024, alle ore 11:00, presso l’Aula Foscolo dell’Ateneo (video). Il Report di

, ,
Torna in alto