Il 22 maggio 2025, alle ore 16:00, presso l’Aula B6 del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, si terrà il seminario “Cambiamenti climatici ed eventi meteorologici estremi”.
L’evento, che si inserisce nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS ed è patrocinato da OSA – Office for Sustainable Actions, sarà introdotto da Claudia Lupi e Romano Ambrogi, che offriranno spunti chiave e contesto per le discussioni successive.
La relatrice, Paola Faggian, esperta climatologa del Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche di RSE, guiderà i partecipanti attraverso un’analisi approfondita delle sfide climatiche attuali e future.
Un Cambiamento Senza Precedenti
Il seminario si concentrerà sull’attuale cambiamento climatico, caratterizzato da un aumento preoccupante di eventi meteorologici estremi, come tempeste, inondazioni, ondate di calore e siccità. Questi fenomeni non solo mettono a rischio l’ambiente, ma causano anche danni significativi a livello sociale ed economico.
Importanza della Previsione
Durante l’evento, sarà discusso l’importante ruolo della previsione climatica. Comprendere le condizioni climatiche più probabili nei prossimi decenni è essenziale per affrontare i rischi associati ai cambiamenti climatici. Paola Faggian esplorerà diverse ipotesi di sviluppo socio-economico e i relativi percorsi emissivi di gas serra, fornendo una chiara visione delle possibili traiettorie future.