Nome dell'autore: Daniela Boggiani

NEWS

Ogni vassoio conta: al via Food Hack, il progetto UNIPV con Markas per una mensa più sana e sostenibile

L’Università di Pavia, in collaborazione con Markas – gestore storico della mensa del Polo Cravino – ha avviato Food Hack, un progetto pilota che applica i principi delle scienze comportamentali per promuovere scelte alimentari più equilibrate. Grazie a interventi mirati di nudging, che incoraggiano decisioni più salutari senza imporre vincoli, la mensa universitaria è diventata […]

, ,
Festival ITACA, NEWS

Pavia città viva e responsabile: al via il Festival IT.A.CÀ tra storia, sostenibilità e cultura diffusa

Dal 2 al 5 ottobre, il territorio di Pavia e dell’Oltrepò Pavese ospiterà per il secondo anno consecutivo una tappa del Festival IT.A.CÀ – Migranti e Viaggiatori, il primo e più importante festival nazionale dedicato al turismo responsabile. Giunto alla 17ª edizione, il Festival coinvolge oltre 20 tappe in 11 regioni italiane e propone una

, , , , , ,
NEWS

WISHeR – Water-collection and Improvement of Sustainability in the HVAC Retrofitting

Evento Finale del Progetto WISHeR: Innovazione nella Sostenibilità dei Sistemi HVACIl 26 settembre 2025, presso l’Aula 8 del Polo Nuovo dell’Università di Pavia, si terrà l’evento finale del progetto PRIN WISHeR (Water-collection and Improvement of Sustainability in the HVAC Retrofitting). Questo incontro rappresenta un’importante occasione per presentare i risultati raggiunti nel corso del progetto, che ha come obiettivo

, , , ,
INCLUSIONE, NEWS

Decimo (e ultimo) incontro del Ciclo «Le parole per l’inclusione»: INCLUSIONE

Il 18 settembre 2025, ore 9:30-13:00 nell’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri si terrà il decimo, e ultimo, incontro del ciclo di seminari «Le parole per l’inclusione» e avrà come tema centrale proprio la parola INCLUSIONE. Questo evento si inserisce all’interno del progetto PRIN 2022 dal titolo «Universal Design for Education. Legal perspective for a new

, ,
NEWS, SEMS, Uncategorized

Pavia al centro della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025

Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEMS 2025), la campagna promossa dalla Commissione Europea per incentivare politiche e buone pratiche a favore di spostamenti più ecologici, inclusivi e responsabili. In questo quadro, l’Università di Pavia, attraverso l’Office for Sustainable Actions (OSA) e in collaborazione con il Comune di Pavia,

, , , ,
Festival ITACA, NEWS

Passi Connessi 2025: evento finale tra cammini, cultura e comunità

Evento finale “Verso la città” – Pavia, 13 settembre 2025 Quindici studenti universitari provenienti da diverse parti del mondo, immersi nella natura e nella storia della Via Francigena di Pavia, hanno vissuto un’esperienza unica di volontariato, studio e valorizzazione del patrimonio culturale. Sabato 13 settembre 2025, alle ore 17.00, presso la Sala Discover del Broletto

, , , ,
Festival ITACA, NEWS

Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini

Campo di volontariato internazionale Domenica 7 settembre prende il via a Pavia un’esperienza internazionale di condivisione e lavoro sulla Via Francigena cittadina. L’iniziativa è promossa da l’Office for Sustainable Actions – OSA – dell’Università di Pavia, dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e al Turismo e dall’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Pavia, in collaborazione con

, , ,
NEWS

Torna il Premio Emilio D’Alessio: Un’Opportunità per gli Studenti interessati al Futuro Sostenibile

È ufficiale: il Premio per tesi di laurea Emilio D’Alessio torna per la sua edizione 2025! Dopo il grande successo delle edizioni passate, questo concorso è dedicato a tutte le studentesse e studenti di qualsiasi facoltà italiana che hanno discusso una tesi su temi legati alla gestione sostenibile e integrata del territorio, con un focus

, , , , ,
NEWS

Buone pratiche in ufficio: risparmia energia, riduci l’impatto ambientale!

Con l’arrivo dell’estate, adottare comportamenti responsabili in ufficio diventa ancora più importante per ridurre sprechi, consumi e inquinamento. Piccoli gesti quotidiani possono fare una grande differenza sia per l’ambiente che per la bolletta energetica. Come lavorare meglio, consumando meno e rispettando l’ambiente? La risposta è semplice: basta adottare alcune buone pratiche quotidiane. Scopri come fare la differenza… con

, ,
Festival ITACA, NEWS

Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini – Campo di volontariato internazionale

Promosso da: Assessorato alle Politiche Giovanili e al Turismo, l’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Pavia, in collaborazione con l’Office for Sustainable Actions – OSA dell’Università di Pavia, Parco del Ticino, Centro Servizi per il Volontariato Lombardia Sud ETS Responsabile organizzativo: Babele ODV Con il sostegno di: Fondazione Comunitaria Dal 7 al 14 settembre

, , , , ,
Torna in alto