Decimo (e ultimo) incontro del Ciclo «Le parole per l’inclusione»: INCLUSIONE

Il 18 settembre 2025, ore 9:30-13:00 nell’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri si terrà il decimo, e ultimo, incontro del ciclo di seminari «Le parole per l’inclusione» e avrà come tema centrale proprio la parola INCLUSIONE. Questo evento si inserisce all’interno del progetto PRIN 2022 dal titolo «Universal Design for Education. Legal perspective for a new conception of intercultural education», un’iniziativa che mira a promuovere e sviluppare nuove prospettive educative inclusive in un contesto interculturale, con particolare attenzione agli aspetti legali e costituzionali.

Relatrice dell’Incontro: Giuditta Matucci

A guidare il seminario sarà Giuditta Matucci, Professoressa associata di Diritto costituzionale e pubblico presso l’Università degli Studi di Pavia, nonché Principal Investigator (PI) del progetto PRIN 2022. La Prof.ssa Matucci, con la sua vasta esperienza in ambito giuridico e la sua competenza in materia di diritto pubblico, affronterà il tema dell’inclusione da un punto di vista legale, mettendo in luce le sfide e le opportunità che la legislazione offre per costruire un sistema educativo veramente inclusivo e accessibile a tutti.

Gli Interventi Accademici

L’incontro vedrà anche la partecipazione di due esperti in ambito pedagogico e didattico:

  • Silvia Maggiolini, Professoressa associata di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Milano), che porterà il suo contributo sull’importanza di progettare percorsi educativi che rispondano ai bisogni di tutti gli studenti, mettendo al centro l’inclusività e la personalizzazione dell’apprendimento.
  • Davide Zoletto, Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Udine, che affronterà la tematica dell’inclusione dal punto di vista della pedagogia sociale, esplorando le implicazioni pratiche e teoriche di un’educazione che valorizzi la diversità culturale e sociale.

Il Ruolo di Silvia Illari nella Presidenza dell’Incontro

A presiedere l’incontro sarà Silvia Illari, Professoressa associata di Diritto costituzionale e pubblico presso l’Università degli Studi di Pavia, che contribuirà alla moderazione del dibattito e garantirà che le riflessioni e i contributi dei relatori si intreccino efficacemente, promuovendo un dialogo costruttivo sulle politiche educative inclusive.

Partecipazione e Iscrizione

L’incontro è aperto a tutti e non prevede alcuna iscrizione preventiva per il pubblico generico. Tuttavia, per coloro per i quali l’evento costituisce un’iniziativa formativa riconosciuta, come nel caso degli insegnanti e degli avvocati, sarà necessario iscriversi tramite le piattaforme dedicate.

  • Insegnanti: l’iscrizione dovrà avvenire sulla piattaforma SOFIA (Codice iniziativa formativa: 99028).
  • Avvocati: l’iscrizione dovrà essere effettuata sulla piattaforma SFERA.

Come Partecipare Remotamente

L’incontro sarà trasmesso in diretta anche online. Gli interessati potranno seguire l’evento al link Zoom:
https://unipv-it.zoom.us/j/8978525147?pwd=Niaifb6Sgiy1CbCNVor8OL7tyGeiaw.1

Una Riflessione sull’Inclusione

Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per riflettere sul significato e sull’importanza dell’inclusione nell’educazione, non solo dal punto di vista teorico, ma anche pratico e legale. La riflessione coinvolgerà aspetti come l’accessibilità, la valorizzazione delle differenze culturali e sociali, e le implicazioni per le politiche educative. È un’occasione da non perdere per chiunque sia interessato a comprendere meglio come l’inclusione possa diventare una realtà tangibile e costruttiva per tutti i soggetti coinvolti nel processo educativo.

Chiunque sia il benvenuto a partecipare, sia in presenza che online!

Locandina

Brochure

Torna in alto