Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini – Campo di volontariato internazionale

Promosso da: Assessorato alle Politiche Giovanili e al Turismo, l’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Pavia, in collaborazione con l’Office for Sustainable Actions – OSA dell’Università di Pavia, Parco del Ticino, Centro Servizi per il Volontariato Lombardia Sud ETS

Responsabile organizzativo: Babele ODV

Con il sostegno di: Fondazione Comunitaria

Dal 7 al 14 settembre 2025 Pavia ospiterà 15 studenti universitari sia italiani che europei, per vivere un’esperienza di condivisione e lavoro sulla Via Francigena cittadina. L’iniziativa si inserisce nella cornice di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile, il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica giunto alla sua XVIIa edizione. L’idea nasce dalla sinergia tra Università di Pavia e Comune di Pavia coordinatori territoriali della tappa IT.A.CÀ Pavia e Oltrepò pavese

https://www.festivalitaca.net/edizione-2025/pavia-e-oltrepo-pavese/

Durante il campo, i partecipanti si occuperanno della valorizzazione del tratto di Via Francigena che si snoda sul territorio comunale. Sotto la guida del Parco del Ticino e dei docenti dell’Università di Pavia si occuperanno di pulire il sentiero e sistemare la cartellonistica, per poi passare a una mappatura preliminare dei punti di interesse della via e alla fase di digitalizzazione del sentiero in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura e del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia. Parallelamente, il gruppo incontrerà alcuni Enti del Terzo Settore (ETS) impegnati in attività di cura e valorizzazione del territorio, con la collaborazione dei quali si realizzerà l’evento finale di sabato 13 settembre, aperto a tutta la cittadinanza.

I giovani svilupperanno così competenze ambientali e digitali oltre a vivere un’esperienza di vita e lavoro all’interno del Parco del Ticino e sul fiume stesso alloggiando presso il Lido di Pavia.

Il campo sarà gratuito per i partecipanti, fatto salvo per le spese di viaggio, che saranno a carico dei singoli. La partecipazione avverrà tramite una selezione delle candidature ricevute entro il 20 luglio ore 12 compilando il form

Questa prima edizione del CAMPO DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE pone le basi per l’avvio di una progettualità più ampia legata alla valorizzazione dei cammini europei e alla loro digitalizzazione, che potrebbe prevedere nei prossimi anni un coinvolgimento maggiore di studenti universitari e volontari a livello europeo, per rendere l’offerta turistica e culturale pavese sempre più accessibile e attrattiva, anche presso le giovani generazioni.

**************************

IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica. Premiato dall’ Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU invita a scoprire luoghi e culture attraverso cammini a piedi e a pedali, libri, concerti, spettacoli, incontri, workshop e seminari per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive. Un cammino unico in tanti territori diversi coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.

Il Tema 2025 CUSTODIRE IL FUTURO – Dalle scelte di oggi, il volto del domani rappresenta un invito a riflettere sul rapporto tra presente e futuro, tra cura e trasformazione, conservazione dell’esistente e apertura alle possibilità a venire. Custodire il futuro significa fare scelte responsabili oggi per garantire un domani vivibile nella consapevolezza che ogni decisione, piccola o grande, è un seme che germoglia nel tempo.

www.festivalitaca.net

https://www.instagram.com/it.a.ca

https://www.facebook.com/itacafestival

https://www.youtube.com/user/FestivalitacaBO

Referente territoriale

Claudia Lupi +39 347 4863313 – claudia.lupi@unipv.it

ENGLISH VERSION

Volunteering summer camp on the via Francigena

From September 7 to 14, 2025, Pavia will host 15 university students from both Italy and Europe to experience sharing and working on the city’s Via Francigena.
This initiative is part of the IT.A.CÀ Festival of Responsible Tourism, the first and only festival in Italy focused on responsible tourism and tourism innovation, now in its 17th edition. The idea stems from the synergy between the University of Pavia and the Municipality of Pavia, territorial coordinators of the IT.A.CÀ Pavia and Oltrepò Pavese stop.
More Info

During the camp, participants will focus on enhancing the stretch of the Via Francigena that runs through the municipal territory. Under the guidance of Ticino Park and the faculty of the University of Pavia, they will clean the trail and set up signage, followed by a preliminary mapping of points of interest along the route and the digitalization phase in collaboration with the Civil Engineering and Architecture Department and the Earth and Environmental Sciences Department – DICAR of the University of Pavia.

At the same time, the group will meet with various Third Sector Organizations (ETS) engaged in activities for the care and enhancement of the territory, with whom the final event on Saturday, September 13, will be organized, open to the entire community.
The young participants will thus develop environmental and digital skills while experiencing life and work within the Ticino Park and along the river, staying at the Lido di Pavia.
The camp will be free for participants, except for travel expenses, which will be the responsibility of individuals. Participation will occur through a selection of applications received by July 20 at 12:00, by completing the form.

This first edition of the INTERNATIONAL VOLUNTEER CAMP lays the groundwork for a broader project related to the enhancement of European paths and their digitalization, which could involve more university students and volunteers at the European level in the coming years, making the tourist and cultural offerings of Pavia increasingly accessible and attractive, especially to younger generations.


IT.A.CÀ Festival of Responsible Tourism is the first and only festival in Italy dedicated to responsible tourism and tourism innovation. Awarded by the UN World Tourism Organization, it invites discovery of places and cultures through walking and cycling paths, books, concerts, performances, meetings, workshops, and seminars to launch a more ethical and environmentally respectful idea of tourism. A unique journey through diverse territories combining tourism sustainability with citizen well-being.

Theme 2025: GUARDING THE FUTURE – From today’s choices, the face of tomorrow represents an invitation to reflect on the relationship between present and future, care and transformation, preservation of the existing and openness to future possibilities. Custodire il futuro means making responsible choices today to ensure a livable tomorrow, aware that every decision, big or small, is a seed that will grow over time.

Territorial Contact
Claudia Lupi +39 347 4863313 – claudia.lupi@unipv.it

Torna in alto