Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi visioni per lo sviluppo sostenibile del territorio

Sabato 17 maggio 2025, a partire dalle ore 9:30 presso Villa Mezzabarba a Borgarello (PV), si terrà
l’evento “Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi visioni per lo sviluppo sostenibile del territorio”, inserito nel calendario ufficiale del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, promosso da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Promosso dai Comuni di Borgarello e Marcignago, in collaborazione con l’Architecture and Urban Design Research Lab (AUDe) e l’Office for Sustainable Actions (OSA) dell’Università di Pavia, l’evento mette al centro il contributo dei piccoli comuni di cintura nella costruzione di strategie territoriali inclusive e a basso impatto ambientale, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, in particolare:

  • SDG 11 – Città e comunità sostenibili,
  • SDG 13 – Lotta al cambiamento climatico,
  • SDG 17 – Partnership per gli obiettivi.

L’iniziativa intende valorizzare esperienze concrete nei campi della mobilità sostenibile, della cura del paesaggio e del patrimonio, della rigenerazione culturale e della costruzione di reti locali, promuovendo una visione di territorio capace di unire ambiente, partecipazione e innovazione sociale.

Entrambi i comuni hanno recentemente sottoscritto accordi di collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia, sotto la responsabilità scientifica della prof.ssa Nadia Bertolino, con l’obiettivo di sviluppare e attuare strategie condivise di sviluppo
sostenibile che coinvolgano attivamente la cittadinanza. Un percorso che esplora nuovi modi di abitare, valorizzare il patrimonio esistente e produrre cultura attraverso approcci collaborativi e intergenerazionali.

L’evento è patrocinato dal Comune di Pavia i cui saluti saranno portati da Alessandra Fuccillo, Assessora Nidi, Scuole d’Infanzia, Pubblica Istruzione e Formazione Professionale, Pari Opportunità e Intercultura, Politiche dei Tempi, Rapporti con le Università.

Dopo l’apertura dei lavori con gli interventi di Nadia Bertolino (“Paesaggi futuri: immaginare e progettare il cambiamento nei territori di prossimità”) e Daniela Boggiani (“Conoscenza in azione: l’impegno universitario per lo sviluppo locale”), saranno presentate le esperienze dei due comuni da parte delle sindache Alberta Samuele e Anna Maria Ghigna.

Seguirà una tavola rotonda dal titolo “Alleanze per il territorio: costruire sviluppo sostenibile attraverso partnership locali”, con un intervento di apertura del Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli, a cui seguiranno gli interventi di professionisti rappresentanti di università, enti di ricerca, terzo settore, pubbliche amministrazioni e realtà imprenditoriali, a sottolineare l’importanza della cooperazione per affrontare le sfide ecologiche e sociali in modo sistemico.

La giornata proseguirà con una biciclettata tra i paesaggi rurali che si concluderà nel parco di Casa Re, dimora storica di Marcignago,che per l’occasione apre le porte al pubblico. Lì i partecipanti saranno invitati ad un rinfresco a base di prodotti locali e un mercato di agricoltori del territorio.

A chiudere l’evento sarà l’intervento dell’Assessore Ambiente, Sostenibilità, Transizione ecologica e politiche energetiche del Comune di Pavia, Lorenzo Goppa, dal titolo “La sostenibilità come progetto condiviso di territorio”.

Info: nadia.bertolino@unipv.it

Locandina

Torna in alto