Progetto WHP

Il WHP, il Workplace Health Promotion è un programma dell’Organizzazione mondiale della Sanità per la promozione della salute nei luoghi di lavoro attraverso l’adozione di corretti stili di vita.
Il concetto di Promozione della Salute non si basa solo sulle misure per prevenire gli infortuni e le malattie professionali, ma anche sull’offerta di opportunità per migliorare la salute dei propri lavoratori, per ridurre i fattori di rischio generali con maggiore attenzione a quelli implicati nello sviluppo delle malattie croniche. Pertanto, migliorare la propria salute attraverso la promozione dell’attività fisica, il counselling per smettere di fumare, l’adozione di un’alimentazione sana, informazioni che inducano la riduzione del consumo di alcool, ad esempio, sono parti essenziali per migliorare il benessere sul lavoro e oltre il lavoro stesso.

Il programma WHP prevede lo sviluppo di buone pratiche da realizzare nell’ambito delle sette aree tematiche di riferimento:

  • la promozione di una corretta alimentazione
  • il contrasto al fumo di tabacco
  • la promozione dell’attività fisica
  • la promozione della sicurezza stradale e di una mobilità sostenibile
  • il contrasto al consumo dannoso di alcol e alle altre dipendenze
  • la promozione del benessere lavorativo e della conciliazione vita-lavoro
  • Interventi per promuovere l’aderenza ai piani vaccinali, agli screening oncologici e alla tutela
  • dell’ambiente/risorse.

L’università degli Studi di Pavia aderisce al WHP promosso da Regione Lombardia attraverso l’ATS di Pavia, competente per territorio. L’obiettivo del GdL consiste nel proporre/promuovere azioni che influiscano sul benessere lavorativo dei dipendenti dell’Ateneo pavese, con uno sguardo ampio sull’intera comunità accademica.

Grazie ad un tavolo di lavoro multisettoriale, le attività consisteranno quindi nella progettazione/pianificazione e promozione delle attività e/o delle modalità di intervento, dalla scelta dello strumento all’applicazione e alla raccolta, elaborazione e inserimento dei dati nel portale dedicato.

Torna in alto