Archivio
IT.A.CÀ migranti e viaggiatori 2023
- 10, 11, 2023

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: festival del turismo responsabile è il primo e unico festival in Italia che si occupa di innovazione turistica. PAVIA E OLTREPÒ PAVESE 14 e 15 ottobre • 2023 Torna a Pavia con la tappa Pavia e Oltrepò Pavese il Festival IT.A.CÀ, l’evento nazionale sul turismo responsabile giunto ormai alla sua XV […]
LeggiUn albero per Rita Brunetti – Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023
- 09, 25, 2023

La Notte dei Ricercatori SHARPER NIGHT-Pavia, in collaborazione con l’Office for Sustainable Actions, e l’Area Ricerca e Terza Missione dell’Università degli Studi di Pavia, celebra le ricercatrici pavesi nel primo evento della notte dei ricercatori del 2023. Un Ginkgo biloba sarà messo a dimora nel Giardino delle Scienziate Pavesi e intitolato alla fisica Rita Brunetti […]
LeggiSettimana Europea della Mobilità Sostenibile
- 09, 15, 2023

L’Università di Pavia prende parte all’edizione 2023 della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, in programma dal 16 al 22 settembre 2023. La Comunità Europea ha stabilito come tema annuale il “Risparmio Energetico” che intende portare a riflettere sui consumi energetici e, in particolare, sui consumi derivanti dalla mobilità urbana che hanno sempre maggiori costi per la […]
LeggiACCENDIAMO IL FUTURO – Il successo del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
- 05, 31, 2023

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile rappresenta la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare i cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. L’Università di Pavia partecipa ogni anno, dal 2018, con una serie di eventi e iniziative indirizzate alla comunità accademica volte alla sensibilizzazione nell’ambito di […]
Leggi“Can You Sea?” – Spettacolo Teatrale
- 05, 18, 2023

‘Can you sea?’, spettacolo scientifico-acrobatico ideato da ASD Kirkes con docenti del DSTA, debutta a Milano Le ricerche di Ecologia e Geologia marina del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente (DSTA) vanno in scena tramite ‘Can you sea?‘, un inedito spettacolo di teatro fisico, acrobatico e aereo, realizzato grazie alla collaborazione di docenti DSTA […]
LeggiIl Giardino delle Scienziate Pavesi
- 05, 18, 2023

Seminario Didattico – 26 maggio 2023 h. 14:30 – Cascina Cravino Il Giardino delle Scienziate Pavesi Le differenze di genere nelle materie scientifiche (r)esistono ancora e sono legate a pregiudizi sociali: la presenza delle donne nelle Stem è inferiore a quella dei colleghi maschi a tutti i livelli e più evidente con l’avanzare della carriera. […]
LeggiMorta o ammazzata? – Laboratorio sulla rappresentazione dei femminicidi nei media italiani
- 05, 16, 2023

Seminario Didattico – 20 maggio 2023 dalle h. 10:00 – Aula ‘400, Sede Palazzo Centrale Morta o ammazzata? Laboratorio sulla rappresentazione dei femminicidi nei media italiani Il raggiungimento della parità di genere passa anche dall’uso consapevole delle parole nelle cronache di femminicidi. Nonostante le indicazioni del Manifesto di Venezia, questi crimini sono rappresentati nei media in […]
LeggiIl Dipartimento di Scienze del Farmaco in prima linea nella lotta contro lo spreco di acqua
- 05, 11, 2023

Il Dipartimento di Scienze del Farmaco (DSF), con il supporto dell’Office for Sustainable Actions (OSA) e dell’Area Tecnica e Sicurezza dell’Università di Pavia, è in prima linea nel contrasto allo spreco idrico correlato alle attività didattiche e di ricerca. La gestione sostenibile delle risorse naturali e la sensibilizzazione su questo tema sono obiettivi di primaria […]
LeggiInaugurazione Ciclofficina Cravino
- 05, 08, 2023

Inaugurazione Ciclofficina – 24 maggio 2023 h. 12:00 – Aula H3, Cascina Cravino Inaugurazione Ciclofficina Cravino Azioni per la promozione della mobilità sostenibile L’Università di Pavia muove ogni giorno circa 25.000 persone in una città di circa 70.000 abitanti. Le sedi universitarie, ivi compresi i collegi, sono inserite profondamente nel tessuto urbano, in un modello […]
LeggiSostenibilità Energetica in UniPV
- 05, 08, 2023

Seminario Didattico – 24 maggio 2023 h. 16:00 – Aula 5, Nuovo Edificio Didattica, Campus Cravino Sostenibilità Energetica in UniPV Certificazioni ed Investimenti sul Patrimonio Le prestazioni energetiche degli edifici rappresentano un tema costantemente in primo piano nel dibattito sulla sostenibilità ambientale. L’Ateneo, in considerazione del proprio ruolo pubblico, intende promuovere una serie di azioni […]
LeggiEsperienze di recupero del patrimonio edilizio universitario.
- 05, 08, 2023

Seminario Didattico – 22 maggio 2023 h. 9:00 – Aula Scarpa, Palazzo Centrale Esperienze di recupero del patrimonio edilizio universitario. Incontro con i progettisti dell’Area Tecnica e Sicurezza dell’Ateneo L’Università di Pavia dispone di un patrimonio edilizio di oltre 225.000 mq estremamente eterogeneo, con edifici realizzati nei 660 anni di storia dell’Ateneo, a volte profondamente […]
LeggiModelli sostenibili di consumo
- 05, 08, 2023

Seminario Didattico – 11 maggio 2023 h. 09:00 – Aula 1, Dipartimento di Scienze del Farmaco Modelli sostenibili di consumo Il Dipartimento di Scienze del Farmaco in prima linea nella lotta contro lo spreco idrico La gestione sostenibile delle risorse naturali e la sensibilizzazione su questo tema sono obiettivi di primaria importanza nelle politiche […]
LeggiAmbienti di apprendimento sicuri, inclusivi ed accessibili per tutti
- 05, 08, 2023

Seminario Didattico – 10 maggio 2023 h. 12:00 – Aula H3, Edificio Didattica Ingegneria Ambienti di apprendimento sicuri, inclusivi ed accessibili per tutti Incontro con i progettisti dell’Area Tecnica e Sicurezza dell’Ateneo L’Università di Pavia dispone di un patrimonio edilizio esteso (di oltre 225mila mq) estremamente eterogeneo, con edifici realizzati nei 660 anni di storia […]
LeggiVIRTUAL INSTITUTE EC2U PER QUALITY EDUCATION E SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES – APERTE LE CALL 2023
- 04, 17, 2023

i Virtual Institute (VIs) di EC2U consistono in Istituti congiunti che ospitano team interdisciplinari e internazionali di ricercatori, docenti e studenti provenienti dalle sette università dell’Alleanza EC2U. I tre Virtual Institute creati da EC2U hanno come scopo lavorare su 3 obiettivi di sviluppo sostenibile quali “Health and well-being”, “Language, cultural, and societal diversity in Europe”, “Sustainable cities and communities”. EC2U […]
LeggiSettimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2022 – UNIPV vince il primo premio per la seconda volta!
- 04, 07, 2023

Durante la giornata del 28 marzo si è tenuta, a Roma, presso lo “Spazio Europa” (l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea), la cerimonia di premiazione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2022. All’evento ha partecipato l’ufficio GLOBEC dell’Università di Pavia, rappresentato dalle colleghe Giulia Falchi e Martina Altea Bellinzona, promotrici […]
LeggiSpeed Searching for Researchers – Incontri rapidi con i ricercatori
- 03, 18, 2023

Il 23 marzo, durante la pausa pranzo presso i cortili dell’università, incontra ricercatori, ingegneri e dottorandi di tutte le discipline dai laboratori dell’Università di Pavia durante una speciale sessione di “Speed Searching” sull’argomento dello sviluppo sostenibile. Questa modalità ti permetterà di scoprire un argomento di ricerca con gli scienziati della tua università in un […]
LeggiTUTELA DEI DIRITTI E LINGUAGGIO INCLUSIVO – Senza Barriere IV Edizione
- 03, 08, 2023

Martedì 21 marzo 2023, nell’ambito del corso di Diritto pubblico dell’informazione e della comunicazione (CoD) si terrà la lezione “aperta” dal titolo «Tutela dei diritti e linguaggio inclusivo». L’evento, che inaugura la IV edizione del Ciclo “Senza Barriere”, si svolgerà dalle 11:00 alle 13:00 in Aula VI, ma sarà comunque visibile da remoto (link zoom). Presiede Giuditta Matucci Clinica legale […]
LeggiEtica per la progettazione sostenibile – Corso Accreditato
- 03, 07, 2023

L’Office for Sustainable Actions segnala il corso accreditato organizzato dall’Almo Collegio Borromeo di etica per la progettazione sostenibile, che si terrà con la collaborazione dell’Università di Pavia dal 6 marzo al 4 maggio 2023. Il corso è destinato agli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale L, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio […]
LeggiYouth in Action for Sustainable Development Goals
- 03, 07, 2023

L’Office for Sustainable Actions segnala la riapertura di Youth in Action for SDGs, concorso per idee dedicato a giovani under 30 promosso dalla Fondazione Italiana Accenture: un’occasione unica per favorire l’incontro tra le aziende impegnate sui temi dello sviluppo sostenibile e studenti universitari o laureati che si stanno avvicinando al mondo del lavoro. In palio alcuni premi […]
LeggiThink Tank – “SOCIAL INNOVATION IN TIMES OF CRISIS”
- 03, 02, 2023

L’Office for Sustainable Actions dell’Università di Pavia vi invita a partecipare al Think Tank sulla tematica “Social Innovation in Times of Crisis”, promosso da GLOBEC (Center for Global Strategic Engagement) dell’Università di Pavia il giorno 3 marzo 2023, dalle 16:00 alle 19:00, presso il Polo Tecnologico, Via Fratelli Cuzio, 42, Pavia. Esperti e stakeholder locali prenderanno parte a una discussione su come si […]
LeggiEXPONI LE TUE IDEE! #ClimateOfChange Edition III
- 03, 01, 2023

L’Office for Sustainable Actions dell’Università di Pavia promuove l’iniziativa “Exponi le tue Idee”, proposta dalla ONG WeWorld nell’ambito del progetto Europeo #ClimateofChange. L’Ateneo è alla ricerca di studenti con voglia di mettersi in gioco per approfondire tematiche attuali: diritti umani, inclusione, partecipazione, tutela ambientale, sostenibilità, non discriminazione, migrazione e sviluppo. La competizione, articolata in dibattiti, è […]
LeggiNon sprecare una storia d’amore!
- 02, 14, 2023

L’amore per il cibo fa parte della nostra identità. Il cibo è salute, cultura e condivisione, ci unisce e ci rende felici. Ma i numeri dello spreco alimentare raccontano tutt’altro che una storia d’amore. Sprechiamo più di un terzo del cibo prodotto per consumo umano, alimentando la terza fonte di emissioni di gas serra al […]
LeggiM’Illumino di meno 2023 – Tutta una comunità energetica!
- 02, 13, 2023

La RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo promuove “M’illumino di meno”, Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata dalla trasmissione di Rai Radio2 Caterpillar, in programma giovedì 16 febbraio. M’illumino di meno nasce nel febbraio 2005 quando Caterpillar organizza la prima edizione invitando a spegnere simbolicamente le luci nel pomeriggio del 16 febbraio, anniversario dell’entrata […]
LeggiUn albero per Piera Locatelli – Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza 2023
- 02, 03, 2023

La Notte dei Ricercatori SHARPER NIGHT-Pavia, in collaborazione con l’Office for Sustainable Actions, e l’Area Ricerca e Terza Missione dell’Università degli Studi di Pavia, celebra la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Il 10 febbraio alle 11:00 un Diospyros kaki sarà intitolato alla patologa Piera Locatelli nel Giardino delle Scienziate Pavesi, in Cascina […]
LeggiIndagine sugli spostamenti in Regione Lombardia
- 01, 23, 2023

Lombardia Informa, servizio della Regione Lombardia, ha messo a punto un questionario finalizzato all’acquisizione di informazioni utili alla programmazione e allo sviluppo dei trasporti in Regione Lombardia; Sono richiesti circa 5 minuti di tempo per fornire indicazioni molto importanti in merito agli spostamenti effettuati tipicamente in Regione Lombardia: si fa riferimento all’ultimo mercoledì lavorativo/scolastico e […]
LeggiRUS – Conoscenze alimentari delle popolazioni universitarie
- 12, 06, 2022

L’Università di Pavia, insieme ad altri 32 Atenei italiani, partecipa alla survey nazionale Conoscenze alimentari delle popolazioni universitarie. L’obiettivo è quello di individuare le conoscenze e le scelte alimentari degli studenti universitari e del personale universitario, docente e non docente, utili per l’implementazione di successivi interventi volti a promuovere un’alimentazione sana e sostenibile per le […]
Leggi“Costruire Speranza”: il Festival dei Diritti torna in presenza
- 11, 11, 2022

“Costruire Speranza” è il tema della nuova edizione del Festival dei Diritti: il festival è promosso dal Centro di servizio per il volontariato CSV Lombarda Sud ETS nelle province di Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, e realizzato con la community del progetto “La Trama dei Diritti”, una rete di organizzazioni che hanno costruito insieme iniziative ed […]
LeggiOSA informa su Energia e Mobilità
- 11, 09, 2022

Evento – 22 NOVEMBRE 2022 h.16:00 – AULA SCARPA (C.so Strada Nuova 65 , Pavia) L’Office for Sustainable Actions invita tutta la comunità accademica a partecipare all’incontro “OSA informa su Energia e Mobilità”. EVENTO GRATUITO – Iscrizioni entro il 21/11: https://forms.gle/TRkUy9xuTCBnbCVHA L’incontro pubblico si propone di informare la comunità accademica in merito alle recenti politiche di […]
LeggiFestival dei diritti 2022
- 11, 04, 2022

GAGARINE PROTEGGI CIÒ CHE AMI PAVIA, 24 NOVEMBRE 2022 | 20:30 In occasione del Festival dei diritti 2022 “Costruire speranza” giovedì 24 novembre alle ore 20:30 presso il cinema Politeama, Corso Cavour 20, Pavia, ci sarà la proiezione del film “Gagarine proteggi ciò che ami” di Fanny Liatard, Jerémy Trouilh. Durante la serata verranno proiettati e premiati i corti vincitori […]
LeggiI rifiuti sono fuori moda!
- 10, 18, 2022

SERR 2022: “3R” riduzione, riuso e riciclo La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è una campagna internazionale di comunicazione ambientale che mira non solo a sensibilizzare le persone sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti, ma soprattutto a promuovere lo sviluppo di migliaia di iniziative in tutta Europa, e ispirare i partecipanti ad […]
LeggiIT.A.CÀ migranti e viaggiatori
- 10, 07, 2022

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: festival del turismo responsabile è il primo e unico festival in Italia che si occupa di innovazione turistica. PAVIA E OLTREPÒ PAVESE Dal 13 al 16 ottobre • 2022 Il Festival Premiato dall‘Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU per l’eccellenza e l’innovazione nel turismo arriva alla sua quattordicesima edizione e, per la […]
LeggiUn albero per Rina Monti
- 09, 24, 2022

Evento – 26 settembre 2022 h.11 – Cascina Cravino La Notte dei Ricercatori SHARPER NIGHT-Pavia, in collaborazione con l’Office for Sustainable Actions, l’Area Ricerca e Terza Missione dell’Università degli Studi di Pavia celebrano le donne dell’Ateneo impegnate nelle discipline STEM. L’evento avrà luogo il 26 settembre 2022 presso la Cascina Cravino in Via A. Bassi […]
LeggiFESTIVAL DELLA SALUTE
- 06, 17, 2022

Evento – Venerdì 24 Giugno 2022 h. 18:30 – Aula ‘400, Università di Pavia La comunità accademica è invitata al FESTIVAL DELLA SALUTE – L’approccio “One Health” per un benessere a 360° Interviste in collaborazione con MEDx Info : gruppokospv@gmail.com | FaceBook Gruppo Kos | Instagram gruppokos
LeggiPlasticene. L’epoca che riscrive la nostra storia sulla terra
- 05, 21, 2022

Evento – 30 maggio 2022 h. 17:15 – Cortile museo Kosmos Plasticene. L’epoca che riscrive la nostra storia sulla terra L’Office for Sustainable Actions invita tutta la comunità accademica a partecipare all’incontro con l’autore Nicola Nurra. L’evento avrà luogo lunedì 30 maggio 2022, ore 17:15, presso il Cortile museo Kosmos, piazza Botta 9, Pavia. Intervengono: Professoressa […]
LeggiAdvances in Sustainable Bio- and Nano- Materials and Techonologies
- 05, 17, 2022

Events – 27 June – 1 July – Villa del Grumello, Como Lake Home: The 2030 agenda sustainable development goals (SDG) focus on preserving and improving the health of our planet and all its peoples. In particular, sustainable economy and society strives for the smart integration of any new technological innovations into everyday life, including […]
LeggiDispenser di cibo e bevande “sane e sostenibili”
- 04, 27, 2022

SMART FRIDGE E’ noto come un’alimentazione errata, insieme a scorretti stili di vita, possa portare a sviluppare gravi malattie di tipo cronico. In un contesto universitario per i lavoratori e gli studenti, la pausa pranzo/merenda assume un significato importante all’interno dell’attività giornaliera di lavoro/studio, spesso caratterizzata da ritmi frenetici. Attualmente l’Università degli Studi di Pavia […]
LeggiA BUON RENDERE
- 04, 27, 2022

LA CAMPAGNA A Buon Rendere – molto più di un vuoto è la campagna nazionale per l’introduzione di un Sistema di Deposito Cauzionale per gli imballaggi monouso per bevande (plastica, alluminio, vetro). Questa iniziativa, lanciata dall’Associazione Comuni Virtuosi insieme alle organizzazioni partner, si prefigge di favorire la transizione verso un’economia circolare nel settore degli imballaggi. La campagna […]
LeggiPREMIO SERR 2021
- 04, 20, 2022

UNIPV VINCE IL PREMIO SERR 2021, NELLA CATEGORIA NAZIONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI! Il 30 marzo si è svolta a Roma, presso il Ministero per la Transizione Ecologica, la cerimonia di premiazione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2021, a cui ha partecipato l’ufficio GLOBEC dell’Università di Pavia, rappresentato dalle colleghe Giulia Falchi e Martina Altea Bellinzona. Il Comitato […]
Leggi#rinverdiamounipv
- 04, 12, 2022

CONTEST FOTOGRAFICO Mercoledì 6 aprile nell’Aula Forlanini si è tenuta la consegna dei premi per il contest social “Rinverdiamo!” proposto da Ca’ Foscari. I nostri premi, firmati UniPV, sono stati consegnati alle tre vincitrici decretate tramite la nostra pagina Instagram. >>> Vai al profilo INSTAGRAM <<<
Leggi16th UN Climate Change Conference of Youth
- 04, 12, 2022

COY16 I Recognition of Partnership Dear OSA Office for Sustainable Actions, On behalf of the entire team of COY 16, we would like to express our sincere gratitude to University of Pavia for the outstanding contribution made to the Youth Statement. 2021 has indeed been a challenging year for all, despite the fact we appreciate how your University took this bold step to forward the policy […]
LeggiCorso di laurea magistrale in Agri-food Sustainability
- 03, 29, 2022

La nuova magistrale per formare gli esperti del food system del domani Il Corso di Laurea Magistrale in “Agri-food sustainability” (Classe LM-69) fornisce una solida preparazione nell’ambito delle scienze e tecnologie agrarie, attraverso una visione multidisciplinare, finalizzata al raggiungimento di alte produzioni, attenta alla salute dell’ambiente, dei produttori agricoli e dei consumatori, in un’ottica di […]
LeggiYouth in Action for Sustainable Development Goals
- 03, 29, 2022

Concorso – Idee progettuali per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile “Youth in Action for Sustainable Development Goals – Edizione 2022” è una Call for Ideas che ha l’obiettivo di raccogliere e premiare le migliori idee progettuali presentate da giovani under 30 per rispondere alle sfide che oggi il mondo Business e il Terzo Settore devono affrontare per contribuire al […]
LeggiL’Ateneo e la Città: progettare e rigenerare spazi per la conoscenza
- 03, 25, 2022

Evento – 31 marzo 2022 h.15 – Aula Magna L’Università degli studi di Pavia in collaborazione con domus vi invita alla conferenza di ateneo “L’Ateneo e la Città: progettare e rigenerare spazi per la conoscenza“. L’evento avrà luogo il 31 marzo a partire dalle ore 15:00 presso l’Aula Magna, per partecipare in presenza è necessario iscriversi […]
LeggiWORKSHOP ambiente, sostenibilità, ecologia
- 03, 22, 2022

Eventi – Venerdì 1 aprile 2022 ore 9:30 – Aula Foscolo Il dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (in collaborazione con Dipartimento di Scienze della Terra e con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura) presentano un workshop sull’ambiente, la sostenibilità e l’ecologia. Apertura dei lavori a cura del Ministro Enrico Giovannini. Esperti di diritto, […]
Leggi#rinverdiamounipv
- 03, 10, 2022

CONTEST FOTOGRAFICO In occasione della campagna nazionale “M’illumino di meno” promossa dal programma Caterpillar di Rai Radio 2, l’Office for Sustainable Actions invita tutta la comunità – docenti, PTA, studenti e studentesse – a partecipare al contest social “Rinverdiamo!” proposto da Ca’ Foscari. Dall’11 al 18 marzo, condividi una o più storie Instagram e raccontaci […]
LeggiLa RUS per la pace in Ucraina
- 03, 09, 2022

LETTERA APERTA Nel promuovere l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, come rappresentanti della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, riconosciamo la centralità dell’SDG16 “Pace, giustizia e istituzioni solide”, che promuove principi senza i quali l’azione per gli altri Obiettivi di Sviluppo Sostenibile risulterebbe limitata e di difficile attuazione. Alla luce di questa consapevolezza, condanniamo la […]
LeggiPresentazione del Rapporto di sostenibilità
- 02, 21, 2022

Evento – 3 marzo 2022 h. 17:00 – Aula Magna L’Office for Sustainable Actions invita tutta la comunità accademica a partecipare alla presentazione del primo Rapporto di sostenibilità della nostra Università. L’evento avrà luogo giovedì 3 marzo 2022, ore 17:00, in Aula Magna e in modalità webinar. Per partecipare è necessario iscriversi tramite il form online entro lunedì 28 febbraio. Si ricorda […]
Leggi11 FEBBRAIO – UN ALBERO PER EVA MAMELI
- 02, 10, 2022

Evento – 11 febbraio 2022 h. 12:00 – Cascina Cravino L’11 febbraio la Notte Europea dei Ricercatori (SHARPER NIGHT-ERN) in collaborazione con Università degli Studi di Pavia, Ufficio Sostenibilità OSA, e INFN festeggia la giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza. Venerdì 11 febbraio 2022, alle ore 12.00, in Cascina Cravino verrà piantato un albero dedicato a Eva Mameli, laureata a […]
Leggi11 febbraio – SCIENCESPRITZ: undici cose che non sai delle donne nella scienza
- 02, 10, 2022

Evento – 11 febbraio 2022 h.18:00 – Caffè dell’Università Venerdì 11 febbraio 2022 si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale per le Donne e le Ragazze nella Scienza: una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 2015 per incoraggiare le donne a intraprendere carriere che riguardino i campi della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica […]
LeggiJust The Woman I Am – Domenica 6 marzo 2022
- 01, 26, 2022

Aperte le iscrizioni per l’edizione 2022 di Just The Woman I Am – Domenica 6 marzo 2022 Domenica 6 marzo 2022 torna JUST THE WOMAN I AM, la corsa/camminata di 5 km a sostegno della ricerca universitaria sul cancro. Partecipa anche tu all’evento in rosa più atteso dell’anno, una giornata che promuove la prevenzione, i corretti stili […]
LeggiBonifica rifiuti 2020-2022
- 01, 08, 2022

A partire da dicembre 2019, sono state effettuate numerose attività di bonifica di rifiuti obsoleti pregressi (rifiuti ingombranti, arredi, rifiuti metallici, legno, vetro, plastica, carta, materiale elettronico) destinati alla messa in riserva/recupero (R13) presso i Poli universitari. I grafici sottostanti riportano tutte le tipologie di rifiuti bonificati, i rispettivi codici CER e i quantitativi in […]
LeggiDematerializzazione dei documenti
- 01, 08, 2022

A partire dal 2017 l’Università degli Studi di Pavia ha avviato la dematerializzazione dei documenti prodotti e di alcuni processi. Il processo di dematerializzazione è stato integrato all’interno del sistema di gestione documentale Titulus e gestito attraverso workflow autorizzatori di firma digitale. Per prima cosa sono stati dematerializzati i provvedimenti dell’Amministrazione centrale quali decreti rettorali, […]
LeggiSERRiously SUSTAINABLE. Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
- 11, 25, 2021

AULA MAGNA – Piazza Leonardo Da Vinci 12, Pavia EVENTO GRATUITO – PER ISCRIZIONI: https://forms.gle/4VxUopuz9JpPhCfG9 Dal 20 al 28 novembre si svolgerà la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, la più grande campagna di sensibilizzazione a livello europeo su questo tema. A Pavia, il gruppo locale della rete Zero Waste, le associazioni Azione Universitaria […]
LeggiRassegna cinema FDD @Politeama con UNIPV
- 11, 25, 2021

CINEMA POLITEAMA – 2 DICEMBRE 2021 ore 20:30 >>> Prenotazione obbligatoria con Google Form <<< > Vai alla NEWS
LeggiRISVEGLI. Festival dei Diritti 2021
- 11, 25, 2021

OLTRE 140 EVENTI NELLE PROVINCE DI CREMONA, LODI, MANTOVA E PAVIA Il programma è online qui https://festivaldeidiritti.org/editions/2021/ Come vogliamo risvegliarci? E come sostenerci in questo risveglio? Sono queste le due domande alla base della nuova edizione del Festival dei Diritti, un’iniziativa promossa da CSV Lombardia Sud che dal 1° al 12 dicembre si concretizzerà in 146 eventi organizzati da 284 […]
LeggiL’energia e i limiti delle rinnovabili
- 10, 05, 2021

Venerdì 21 Ottobre 2021 – h. 18:00-19:00 Collegio Cairoli + streaming Conferenza universitaria tenuta presso il Collegio Cairoli di Pavia riguardante le fonti di energia con un occhio di approfondimento sulle energie rinnovabili; moderata da studenti del Collegio e ampliata dai relatori Marta Ferrari, Luca Romano e Fulvio Buzzi.
LeggiObiettivo carbon neutrality: il ruolo dei piani strategici di sostenibilità
- 10, 05, 2021

Venerdì 14Ottobre 2021 – h. 09:00-12:30 Museo della Tecnica Elettrica + streaming Il cambiamento climatico impone alle aziende e alle amministrazioni pubbliche di affrontare nuove sfide per raggiungere gli Obiettivi comuni indicata dalla Agenda 2030 dell’Onu. La sostenibilità ambientale, sociale ed economica deve essere posta al centro delle scelte di business. Il Piano di sostenibilità rappresenta […]
LeggiLe comunità energetiche: inquadramento, esempi, evoluzione
- 09, 28, 2021

Venerdì 8 Ottobre 2021 – h. 09:00-12:00 Museo della Tecnica Elettrica + streaming Si approfondirà il tema delle comunità energetiche a beneficio di studenti, policy-maker locali, stakeholder (amministratori di condominio, cittadinanza, tecnici) da diversi punti di vista per promuovere le opportunità di questa “sostenibile” forma di aggregazione tra pari che condividono/scambiano energia rinnovabile e pulita. […]
LeggiEcologia marina nella baia di Santa Teresa
- 09, 20, 2021

SABATO 1 OTTOBRE – h.11:00-13:00 L’iniziativa consiste in un videocollegamento subacqueo effettuato all’interno della Baia di Santa Teresa (SP), al cui interno, l’Università di Pavia e in particolare il Laboratorio di ecologia marina, in collaborazione con il Centro ricerche ambiente Marino Santa Teresa – Enea, ha in corso un progetto di ricerca finalizzato al monitoraggio […]
LeggiI segreti degli animali marini
- 09, 17, 2021

Domenica 3 agosto – dalle 15:30 alle 18:00 Laboratorio di narrazione, biologia marina e creatività per bambini della scuola primaria. Un viaggio nel mare, insieme alle biologhe marine dell’Università degli studi di Pavia, per conoscere dal vivo gli animali del fondale marino, i loro segreti e i pericoli che li minacciano. Attraverso la lettura di […]
LeggiIL DIRITTO DI RESPIRARE
- 09, 15, 2021

VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2021 – ore 17:30 AULA VOLTA – Palazzo Centrale, Strada Nuova 65, Pavia Inaugurazione del Festival del Turismo Responsabile I.TA.CÀ. Un dialogo a tre voci tra il medico Angelo Corsico, la botanica Silvia Assini e il biologo Carlo Alberto Redi. Introducono Andrea Zatti, Delegato del Rettore per la sostenibilità, Corrado Del Bò e Claudia Lupi, coordinatori di tappa del Festival; […]
LeggiSETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
- 09, 15, 2021

DAL 16 AL 22 SETTEMBRE Il 2021 è un anno speciale per l’evento che ormai accomuna milioni di cittadini e migliaia di amministrazioni sulla strada verso una mobilità sempre più sostenibile: la Settimana Europea della Mobilità, infatti, festeggia i suoi primi 20 anni! L’anno in corso rappresenta per tutti anche un anno di speranza di […]
LeggiFESTIVAL IT.A.CÀ
- 09, 15, 2021

Torna a Pavia il Festival IT.A.CÀ, l’evento nazionale sul turismo responsabile giunto ormai alla sua 13^a edizione. Numerose le realtà locali coinvolte coordinate da Claudia Lupi, ricercatrice in Paleontologia e Paleoecologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, Corrado Del Bò, professore di Filosofia del diritto all’Università di Milano,e Elisa Nervetti, progettista di esperienze di Slow Tourism. La tappa “Pavia […]
LeggiPAVIA E OLTREPÒ PAVESE: CICLOTOUR NONSOLOMUSEI – L’UNIVERSITÀ E LA CITTÀ
- 09, 15, 2021

SABATO18 SETTEMBRE 2021 – ore 15:00 Sabato 18 settembre 2021, in occasione del Festival del turismo sostenibile IT.A.CÀ., il Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Pavia, insieme a FIAB (Federazione Italiana Amici della Biciletta), ha organizzato un tour guidato in bicicletta che attraverserà le vie più caratteristiche della città e toccherà le sedi di alcuni Musei universitari, dove saranno effettuate […]
LeggiMATERIALI INNOVATIVI PER PURIFICARE L’ARIA E L’ACQUA: ECCO IL PROGETTO MOCA
- 09, 15, 2021

29 SETTEMBRE 2021 – dalle 15:00 alle 16:30 WEBINAR GRATUITO – PER ISCRIZIONI: progetto.moca@gmail.com L’evento consiste in un seminario online (piattaforma Zoom), che si terrà il 29 settembre dalle ore 15:00, in cui saranno illustrati con carattere estremamente divulgativo gli obiettivi e le strategie del progetto MOCA (Metal Organic frameworks and organic CAges for highly selective gas separation membranes and heavy metal capture devices), […]
LeggiTHE YOUTH SUMMIT: REGISTRATION OPEN! – APERTE LE ISCRIZIONI!
- 07, 16, 2021

REGISTRATION DEADLINE: 25TH JULY A chance for young people to express themselves on climate change. The University of Pavia joins the initiative promoted by the 16th Conference of Young People and invites students to contribute to the “Students Statement” of our University. The statement has to provide the point of view of young people on […]
LeggiUNIPV ADERISCE ALLA CAMPAGNA “IO PARTECIPO” PER LA RACCOLTA DI CELLULARI, SMARTPHONE E TABLET OBSOLETI
- 07, 14, 2021

L’Università di Pavia ha aderito alla campagna per il riciclo dei cellulari, un’iniziativa globale del Jane Goodall Institute focalizzata sul riciclo di ogni tipo di cellulare, smartphone e tablet non più funzionante o non più utilizzato. Come punto di raccolta sperimentale è stata scelta la portineria dell’edificio Golgi-Spallanzani, inserito nel polo scientifico di via Ferrata. 👇👇👇 […]
Leggi15 GIUGNO – MATERIALI INNOVATIVI PER L’ENERGIA
- 06, 09, 2021

Martedì 15 giugno 2021, alle ore 18.00, si terrà il webinar “Materiali innovativi per l’energia. Materiali nanostrutturati funzionalizzati per smart device, dal solare alle batterie”, organizzato dall’OSA – Office for Sustainable Actions. Introduce Hellas Cena, Prorettrice alla Terza Missione e Delegata RUS-Cibo – Università degli Studi di Pavia Intervengono: New perspectives for future solar energy, a cura di: Giulia […]
LeggiAnnouncement of the new International Erasmus MSc degree program: “Smart Maritime & Surveying Systems”
- 06, 03, 2021

In October 2021, a new International Erasmus MSc degree program will be launched for international postgraduate students interested in ICT/IoT for Maritime & Marine applications. This program is a 1-year multidisciplinary (Maritime, Marine, Electrical, Electronic, Mechanical, Computing) and taught entirely in English, in Greece or Slovenia according to the chosen specialization path. The specialization paths […]
Leggi15 GIUGNO – Riflessioni sul volume «Diritti in transito. La condizione giuridica delle persone transessuali»
- 06, 03, 2021

Webinar – 15 giugno – h.14:30 Il 15 giugno 2021, alle ore 14:00, sulla piattaforma ZOOM, si terrà una riflessione a partire dal volume «Diritti in transito. La condizione giuridica delle persone transessuali», di Anna Lorenzetti(Franco Angeli). L’evento si inserisce nella Seconda edizione del Ciclo «Senza barriere. Storie di diritti e inclusione sociale»: iniziativa volta […]
LeggiWOOD HUT: Sostenibilità e Innovazione firmate UniPv
- 04, 23, 2021

A Sant’Alessio con Vialone, nel Pavese, prende il via un progetto di riqualificazione urbana, i resti del riso daranno vita a una nuova piazza con edifici e negozi. La proposta vincitrice è delle studentesse Sabrina Baidane, Laura Molignani e Martina Oneda, del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura. Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura […]
LeggiDAL 23 FEBBRAIO AL 23 MARZO – ACCELERATING PROGRESS TOWARDS THE SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS IN THE POST-COVID ERA: THE CONTRIBUTION OF UNIVERSITIES
- 02, 23, 2021

Continua la collaborazione tra l’Università di Pavia e la prestigiosa University of Strathclyde (UK). La scorso anno la nostra Università ha contribuito alla serie di webinar, organizzati proprio da Strathclyde, Thriving after Massive Global Disruption. A Global Thought Leadership Series (per riflettere su cosa è possibile imparare dalle pandemie e dalla risposta che stiamo dando a quella in corso), con interventi eccellenti […]
Leggi1° MARZO – Hacking the City – Design a Circular future
- 02, 23, 2021

Il giorno 1° Marzo alle ore 17.30 collegati a questo link e segui l’incontro di presentazione dell’evento dell’anno. Tondo in partnership con il Circular Economy Lab organizza Hacking the City – Design a Circular Future, un hackathon rivolto a studenti universitari di laurea triennale e magistrale, dottorandi e neo-laureati di tutte le Università Italiane. Questo […]
LeggiCostruire città più resilienti: presentazione del Sesto Rapporto Urban@it
- 02, 23, 2021

Online Workshop – mercoledì 17 marzo 2021 h.10:30–13:00 Le città sono considerate attori chiave per l’implementazione di politiche per lo sviluppo sostenibile ed il clima. A livello urbano si possono adottare strumenti e politiche innovative per aumentare la resilienza alle sfide poste dai cambiamenti climatici, dalla pandemia, dalla crisi economica e sociale in corso. L’evento […]
Leggi2 marzo – LA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA
- 02, 18, 2021

OSA – Office for Sustainable Actions, insieme ai Collegi Golgi e Cairoli di EDiSU, organizza per martedì 2 marzo 2021, alle ore 18.00, il webinar “La gestione della risorsa idrica: tutela quali-quantitativa, salute e diritti inviolabili delle persone”.Verrà trattato il tema dell’accesso all’acqua di fronte a nuove sfide ambientali e climatiche, con spunti e riflessioni su come promuovere la salute umana e […]
Leggi11 FEBBRAIO – DONNE IN SCIENZA
- 02, 11, 2021

Webinar gratuito – martedì 12 gennaio 2021, 18.00 Anche quest’anno il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia partecipa alla Giornata internazionale delle donne e ragazze nella Scienza, promossa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015. Sono tantissimi gli esempi di donne che hanno contribuito al progresso scientifico, e di donne che tutti […]
LeggiCiclo di conferenze sull’AGENDA 2030: SDG#13 CLIMATE ACTION
- 02, 11, 2021

Webinar gratuito – martedì 23 febbraio 2021, 18.00 Si tratta del primo evento del ciclo di conferenze sull’Agenda 2030, organizzato dal Collegio Castiglioni Brugnatelli, in collaborazione con OSA, Office for Sustainable Actions e il Collegio F. Cairoli. Il panel è composto dai Proff. Andrea Zatti, Roberto Seppi, Paolo Ferloni e Maria Teresa Tenconi, moderato dalla […]
LeggiFirst EC2U Forum
- 01, 29, 2021

Da novembre 2020 Unipv fa parte della nuova alleanza europea “European Campus for City Universities – EC2U”. Si tratta di un’alleanza composta da sette atenei (Poitiers (Francia), Coimbra (Portogallo), Iasi (Romania), Turku (Finlandia), Jena (Germania) e Salamanca (Spagna)) che punta a creare un grande campus europeo da 160 mila studenti e quasi 2 milioni di cittadini comunitari. EC2U proporrà nuovi percorsi formativi e di ricerca […]
LeggiEvento in memoria di Giulio Regeni e presentazione del corso “Medicina, Equità,Diritti”
- 01, 22, 2021

Evento online – 25 gennaio 2021 17:30 Il Collegio Borromeo e l’Università di Pavia hanno organizzato un ciclo interdisciplinare di incontri e seminari dal titolo “Medicina, Equità, Diritti”, dedicato a Giulio Regeni, con la volontà di ricordarne la tragica e irrisolta vicenda, di condannarne la terribile violazione dei diritti umani, e di tornare a segnalarla […]
LeggiL’impegno globale per il clima di fronte alla pandemia
- 01, 19, 2021

Workshop – 20 gennaio 2021, ore 14.30 Il 2020 doveva essere un anno decisivo per rafforzare gli impegni di mitigazione climatica previsti dall’Accordo di Parigi, ma l’emergenza sanitaria ha rallentato il processo di attuazione. Allo stesso tempo, i lockdown, in connessione agli impatti economici e sociali, hanno generato una forte riduzione dei consumi energetici e […]
LeggiRecycling and recovery of solid waste: state of the art and developments for fostering the circular economy
- 01, 19, 2021

Convegno internazionale online – 25 febbraio 2021 Un evento internazionale sulla gestione dei rifiuti solidi urbani, nell’ottica della sostenibilità ambientale, applicando i principi su cui si basa l’economia circolare. Il 25 febbraio, dalle ore 15.10, l’appuntamento è online con il convegno RECYCLING AND RECOVERY OF SOLID WASTE: STATE OF THE ART AND DEVELOPMENTS FOR FOSTERING THE […]
LeggiEconomia circolare. Verso la nuova normalità
- 01, 04, 2021

Webinar gratuito – martedì 12 gennaio 2021, 18.00 OSA, insieme ai Collegi Golgi e Cairoli di EDISU, organizza per martedì 12 gennaio 2021, alle ore 18.00, un webinar sul tema dell’economia circolare, processo alternativo all’economia lineare che può, soprattutto in questo momento di difficoltà di una larga parte della popolazione, portare ad innescare iniziative virtuose, […]
LeggiRidisegnare gli spazi urbani per garantire benessere e salute in epoca Covid
- 12, 11, 2020

Online workshop – lunedì 21 dicembre 2020, 14.30 – 18.00 La pandemia ha cambiato il modo di vivere le città e gli spazi urbani. Molti governi locali hanno attuato misure per facilitare l’utilizzo di spazi aperti da parte delle attività commerciali, al fine di limitare la diffusione del virus e contenere gli impatti economici delle […]
LeggiSupporto allo studio online per bambin* e ragazz* nelle scuole italiane
- 12, 02, 2020

Save the Children, nell’ambito del programma “Riscriviamo il Futuro” intende dunque rilanciare un intervento di sostegno allo studio rivolto ai bambini e ai ragazzi che sono a rischio di dispersione scolastica, con l’attivazione di un servizio di volontariato per il sostegno allo studio. Un modo concreto per essere tutti al fianco della scuola in questa […]
LeggiREliEVE-L
- 11, 18, 2020

Ricerca > Area Scientifica Il progetto REliVE-L vuole illustrare le varietà locali tradizionali sia ortive che cerealicole e di pseudo-cereali in quanto prodotti innovativi per le loro caratteristiche organolettiche da riscoprire, la normativa utile alla loro registrazione e i problemi di ri-coltivazione e creazione di piccole filiere locali, al fine di rendere più competitivo questo […]
Leggi21/11 – Primo forum regionale per lo sviluppo sostenibile
- 11, 18, 2020

Diretta streaming – Sabato 21/11/2020 L’ETICA DELLA SOSTENIBILITÀ Diretta streaming su www.svilupposostenibile.regione.lombardia.it/forum PROGRAMMA 21/11/2020 Presiede Fabrizio Piccarolo, Direttore Fondazione Lombardia per l’Ambiente Il tema del convegno prende spunto dai contenuti dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, a cinque anni dalla sua pubblicazione, e pone l’obiettivo di approfondire il rapporto tra etica e sostenibilità, e […]
Leggi20/11 – Primo forum regionale per lo sviluppo sostenibile
- 11, 18, 2020

Diretta streaming – Venerdì 20/11/2020 LAVORARE PER LA SOSTENIBILITÀ Diretta streaming su www.svilupposostenibile.regione.lombardia.it/forum PROGRAMMA 20/11/2020 9.30 – 11.00 | La sostenibilità in Lombardia Modera: Elisabetta Soglio – Responsabile “Buone Notizie” del Corriere della Sera Innovazione e sostenibilità: dal sistema produttivo al mondo del sociale la chiave per lo sviluppo sostenibile è la capacità di anticipare una […]
LeggiPrimo forum regionale per lo sviluppo sostenibile
- 11, 18, 2020

Dal 19 al 21 novembre si svolgerà in modalità digitale il primo Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile che prevede tre giornate con eventi plenari istituzionali al mattino, eventi tematici al pomeriggio e presentazione di esperienze e testimonianze. Inoltre si svolgeranno alcune iniziative collegate nei giorni precedenti, dal 16 al 18 novembre. Nel panorama istituzionale […]
LeggiGiornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 11, 18, 2020

Evento streaming – 25/11/2020 h.15:00 Il Comitato Unico di Garanzia d’Ateneo ha organizzato, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, un evento in diretta streaming in cui si parlerà di violenza di genere. L’appuntamento è per il 25 novembre prossimo in collegamento attraverso il canale youtube “UCAMPUS” dalle ore 15. Interverranno: Francesco Svelto […]
Leggi19/11 – Primo forum regionale per lo sviluppo sostenibile
- 11, 16, 2020

Diretta streaming – Giovedì 19/11/2020 LE SFIDE ALLE ISTITUZIONI PER LA RIPRESA DUREVOLE Diretta streaming su www.svilupposostenibile.regione.lombardia.it/forum PROGRAMMA 9.30 – 10.10 | La sostenibilità, sfida per le istituzioni Modera: Daniele Manca – Vice Direttore Corriere della Sera “Build back better”: la ripresa dopo il Covid non può essere un ritorno al passato bensì un motore […]
LeggiSustainable Development in the Mediterranean – Report 2020
- 11, 13, 2020

È ORA disponibile il Sustainable Development in the Mediterranean REPORT 2020, preparato dal team di esperti indipendenti di SDSN Mediterraneo, ospitato dall’Università di Siena – Santa Chiara Lab. 👉CONSULTA IL REPORT👈 Il Sustainable Development in the Mediterranean Report 2020 presenta una panoramica dei risultati raggiunti da 24 paesi del Mediterraneo estratti dal Sustainable Development Report 2020. […]
LeggiInternational Education Climate Action Summit Autumn 2020
- 11, 10, 2020

Il 12 Novembre 2020 si svolgerà l’International Education Climate Action Summit Autumn 2020, organizzato dall’associazione CANiE: Climate Action Network for International Educators. Il numero di studenti in mobilità a livello globale cresce ogni anno (più di 5 milioni di studenti nella sola istruzione superiore). Le emissioni di CO₂ associate a questa mobilità sono stimate in […]
LeggiProgetto WAKE-APT
- 11, 03, 2020

Il Progetto WAKE-APT è finanziato con un budget di 350.000 euro nell’ambito della Call di FONDAZIONE CARIPLO “RICERCA INTEGRATA SULLE BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI”. Capofila del Progetto è il CREA-ORL (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Unità di Ricerca per l’Orticoltura, Montanaso Lombardo) mentre l’Università degli Studi di Pavia e l’Università degli Studi […]
LeggiPremio al Report di Sostenibilità
- 11, 03, 2020

Giovedì 12 novembre 2020 L’evento Premio al Report di Sostenibilità, organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Pavia, nasce dall’idea di premiare le aziende italiane sulla base delle loro dichiarazioni non finanziarie o, più in generale, della reportistica di sostenibilità in senso lato. L’importanza delle dichiarazioni non finanziarie nasce dall’esigenza delle aziende di […]
LeggiPartecipazione della Professoressa Agnese Marchini alle attività del gruppo GESAMP
- 10, 25, 2020

Le Ricerche sulle specie marine condotte dal gruppo di Ecologia del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente stanno guadagnando una grande reputazione internazionale. L’oggetto di questi studi è una comunità di organismi marini denominati biofouling: animali incrostanti che aderiscono alle chiglie delle imbarcazioni, nonché a moli, pontili e altri substrati sommersi, causando problemi di […]
LeggiAlex Bellini educational tour. Un futuro sostenibile passa anche dal mare.
- 10, 25, 2020

La One Ocean Foundation (OOF), fondata dallo Yacht Club Costa Smeralda, ha organizzato un tour di cinque tappe per confrontarsi con gli studenti degli Atenei italiani sul tema dell’inquinamento marino da plastiche. Fulcro del tour è l’incontro con l’Ambassador di OOF, il divulgatore ambientale Alex Bellini, che presenterà un reportage sulla sua missione nei fiumi più inquinati del […]
LeggiSustainable Places 2020
- 10, 13, 2020

Workshop ad iscrizione gratuita per gli studenti UniPv – 27/30 Ottobre 2020 Giunto alla sua ottava edizione, Sustainable Places 2020 è una conferenza scientifica e un forum di networking incentrato principalmente sulla diffusione e l’aggregazione nell’ambito di progetti europei. Ogni anno circa 200-300 ricercatori presentano i risultati di una cinquantina di progetti europei che tipicamente rappresentano […]
LeggiOSA si presenta!
- 09, 23, 2020

Il 1° ottobre 2020 ore 10:00, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, OSA vi invita a prendere parte all’evento inaugurale in cui verranno presentate alla comunità accademica le iniziative in tema di sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’ateneo. Per la partecipazione in aula è richiesta la prenotazione. Clicca QUI. L’evento sarà trasmesso su ZOOM (ERRATA CORRIGE meeting ID: […]
LeggiReport delle attività RUS (gen19-mag20)
- 09, 14, 2020

È ORA disponibile il REPORT delle attività RUS del periodo gennaio 2019 – maggio 2020, frutto della collaborazione di tutta la Rete. 👉CONSULTA IL REPORT👈 Il report testimonia il grande lavoro che le nostre università hanno fatto nell’ultimo anno e mezzo, con impegno e spirito di condivisione. Quest’anno, oltre al consueto riepilogo delle attività svolte, […]
LeggiUniSustainathon: sustainability as an opportunity – Universities for Expo 2020 Dubai
- 09, 14, 2020

Hackathon internazionale – Dal 3 al 5 ottobre 2020 Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, la RUS e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con il Commissariato Generale di sezione per l’Italia a EXPO 2020 Dubai, organizzano da sabato 3 e lunedì 5 ottobre 2020, un hackathon internazionale rivolto agli studenti […]
LeggiBicicletta Bosco Siro Negri
- 09, 14, 2020

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ – SABATO 19 SETTEMBRE 2020 La partecipazione è gratuita, ad iscrizione obbligatoria. Per iscrizione e informazioni: mobilitymanager@unipv.it PROGRAMMA ore 9,30 – ritrovo dei partecipanti presso piazza Sant’Epifanio (Orto Botanico) ore 10,00 – partenza per Zerbolò ore 11,30 – arrivo alla Riserva Naturale Integrale “Bosco Siro Negri” ore 11,30/12,30 – visita guidata accompagnati […]
LeggiConferenza PUMS 2020
- 09, 09, 2020

In diretta streaming da Ravenna – 9 settembre 2020 h. 15:00-17:30 Quarta conferenza nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Che validità hanno quelli già redatti? Come aggiornarli? Come monitorarli? Come affrontare la redazione dei PUMS in corso? Come aggiornare e calibrare i modelli previsionali utilizzati? Le risposte a queste domande e l’analisi dei diversi […]
LeggiLa green economy per lo sviluppo dell’arco alpino
- 09, 09, 2020

Incontro online – 15 settembre 2020 h. 14:30 Nell’ambito della Convenzione delle Alpi si stanno pianificando le azioni per promuovere lo sviluppo sostenibile delle aree alpine puntando sulla green economy e valorizzando le risorse locali. Il centro GREEN dell’Università Bocconi ha realizzato uno studio sugli indicatori e sulle potenzialità di sviluppo delle aree alpine con […]
LeggiRISID – Realizing the rIght to Social Inclusion for persons with Disabilities through new tools of smart communication and sharing knowledge: from international to local effectiveness.
- 08, 03, 2020

Il progetto di ricerca RISID, finanziato da Fondazione Cariplo (bando “Ricerca Sociale 2019”), vede la cooperazione di un team di ricerca multidisciplinare e la collaborazione di esponenti del terzo settore, esperti di tecnologie digitali per la disabilità. RISID si propone di analizzare e sviluppare nuovi metodi di comunicazione digitale per favorire la piena inclusione e […]
LeggiPhotonics4Agrifood
- 08, 03, 2020

Virtual Workshop & Brokerage Event – 5-6 October 2020 AEIT-CORIFI, in collaboration with Regione Lombardia, Finlombarda S.p.A., Confindustria Lombardia, CNR-ISMN, CNR-IFN and SIMPLER-Enterprise Europe Network, organises Photonics4Agrifood – Virtual Workshop & Brokerage Event. The event, planned in the framework of the European Project H2020 NextPho21, is the opportunity for meetings between the photonic technologies suppliers […]
LeggiMaster di II livello – Sustainable Development Jobs
- 07, 30, 2020

Dopo il successo della prima edizione, anche per il prossimo Anno accademico 2020-2021 viene proposto il Master di II livello in “Sustainable Development Jobs”. Promosso dall’Università di Milano-Bicocca e da Fondazione G. Feltrinelli, in collaborazione con il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano , l’Università degli Studi di Pavia, l’ASviS (l’Alleanza italiana per […]
LeggiEUROPEAN CAMPUS FOR CITY UNIVERSITIES – EC2U
- 07, 30, 2020

Creata nel 2017, l’Alleanza EC2U costituisce un campus paneuropeo multiculturale e multilingue composto da sette università storiche, orientate all’istruzione e alla ricerca, impegnate a livello locale e globale. Rappresenta una comunità di 160.000 studenti e 20.000 dipendenti, in grado di coinvolgere oltre 1.600.000 cittadini. L’ambizione di EC2U Alliance è quella di sviluppare uno spazio innovativo […]
LeggiCULTIVAR
- 07, 15, 2020

Webinar – 18 giugno 2020 – ore 18:00-22:00 Evento dell’Università di Pavia nell’ambito del tema “Conservazione dell’agro-biodiversità tradizionale”. L’evento ha lo scopo di conoscere il progetto CULTIVAR http://cultivar.unipv.it/, in fase di svolgimento, che ha come focus della sua attività di identificare e proporre l’iscrizione di varietà locali lombarde, entro Ottobre 2020. L’evento vuole anche dare […]
LeggiA.MA.MI (Alimentazione MAmma e bambino nei primi MIlle giorni)
- 07, 15, 2020

< < Torna a Salute e Benessere Sempre più evidenze dimostrano l’importanza della finestra temporale dei primi 1000 giorni”, un periodo cruciale per la salute futura della prole, che inizia al concepimento e prosegue fino a due anni di età: gli eventi che si verificano in questa fase svolgono infatti un ruolo critico nel favorire […]
LeggiInterventi di efficientamento energetico impianti di climatizzazione
- 07, 15, 2020

Riqualificazione impianti termoregolazione edifici di Ingegneria, Didattica di Ingegneria, Scienze della Terra e Genetica, sostituzione caldaie e altro. Nell’ambito dell’appalto per la manutenzione degli impianti di climatizzazione, riscaldamento e raffrescamento dell’Ateneo, l’RTI aggiudicatario MST-CRISTOFORETTI ha offerto una serie di interventi finalizzati all’efficientamento energetico impegnandosi a raggiungere obiettivi di risparmio energetico proposti in sede di offerta […]
LeggiAcquisto di Energia da Fonte Rinnovabile
- 07, 15, 2020

<< Torna ad Energia L’Ateneo ha un consumo annuo di energia elettrica pari a circa 15 GWh per un importo di 3.000.000 euro/anno. Dall’anno 2016 l’Ateneo acquista energia elettrica certificata proveniente da fonte rinnovabile tramite l’adesione alle convenzioni Consip, in relazione alle diverse iniziative che vengono attivate. Tale sistema certifica l’immissione in rete di un […]
LeggiLIFE DRYLANDS – Nature 2018
- 07, 15, 2020

Restauro delle praterie e delle brughiere xero-acidofile continentali in siti Natura 2000 del Piemonte e della Lombardia. L’Ateneo pavese è per la prima volta capofila nell’ambito del programma europeo LIFE. La Prof.ssa Silvia Paola Assini, del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, è responsabile scientifico del progetto che avrà una durata di 5 anni […]
LeggiEducation for all and everybody. Oltre l’inclusione scolastica.
- 07, 15, 2020

Il progetto è stato finanziato dall’Ateneo di Pavia nell’ambito dell’azione di sostegno alla ricerca di base “Blue Sky Research 2017”, con un finanziamento di 30000 Euro, alla Prof.ssa Giuditta Matucci. La ricerca si propone di sollecitare un ripensamento del modello di scuola che, muovendo dai principi costituzionali, favorisca un’educazione inclusiva e di qualità e sia […]
LeggiProgetto Circular economy for Water and Energy – CE4WE
- 07, 15, 2020

Il progetto CE4WE è finanziano con un budget di 8 milioni di euro nell’ambito della call di Regione Lombardia “PROGETTI STRATEGICI DI RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE VOLTI AL POTENZIAMENTO DEGLI ECOSISTEMI LOMBARDI DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE QUALI HUB A VALENZA INTERNAZIONALE”. L’Università di Pavia è capofila, il team è coordinato dal Prof. Andrea Di Giulio, […]
LeggiFoodent (Food Social Sensor Network)
- 07, 13, 2020

< < Torna a Salute e Benessere Il progetto, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito della call Accordi per la Ricerca e l’Innovazione (POR-FESR 2014-2020), si inserisce nelle strategie di Smart Living legate all’alimentazione per rispondere alle esigenze nutrizionali dei cittadini più fragili (anziani) al fine di garantire i fabbisogni nutrizionali e l’accesso a cibi di […]
LeggiSustainable Agri-food System Strategies project
- 07, 13, 2020

< < Torna a Salute e Benessere Il progetto ha l’obiettivo di fornire risultati di ricerca, occasioni di dialogo e partenariato che contribuiscono a migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari, supportando politiche pubbliche e investimenti in Africa, Europa e a livello globale. Is an international and multidisciplinary project funded by the Italian Ministry of University and […]
LeggiTelelavoro e Smart Working
- 07, 03, 2020

< < Torna alla Mobilità Progetto welfare di Ateneo per il lavoro fuori sede dei dipendenti universitari. Nel 2015 l’Università di Pavia ha avviato i primi progetti di telelavoro, che prevedono la possibilità per i dipendenti che vi aderiscono di lavorare da casa in alcuni giorni della settimana. Negli anni tali progetti sono aumentati, come […]
LeggiNavette Aziendali
- 07, 03, 2020

< < Torna alla Mobilità Acquisto di mezzi di trasporto per studenti con disabilità. L’Ateneo dispone di n. 2 furgoni per il trasporto gratuito di studenti universitari con disabilità motoria. Gli studenti vengono accompagnati dal personale universitario e dai volontari del servizio civile dal luogo di residenza/domicilio o dalla stazione a lezione e viceversa. Giornalmente […]
LeggiFlixbus
- 07, 03, 2020

< < Torna alla Mobilità Convenzione con la società di trasporto collettivo privato a favore di dipendenti e studenti universitari. Dal 2019 l’Università di Pavia ha stipulato un accordo con il gestore FLIXBUS, finalizzato alla promozione e diffusione tra la comunità accademica pavese dell’utilizzo del servizio di trasporto, secondo un’offerta personalizzata, che prevede sconti fino […]
LeggiCar Sharing
- 07, 03, 2020

< < Torna alla Mobilità Convenzione con la società di car sharing cittadino a favore di dipendenti e studenti universitari. Dal 2016, l’Ateneo ha stipulato un accordo con il gestore del servizio di car sharing sul territorio comunale (e-Vai). Per i dipendenti e gli studenti universitari sono previste particolari agevolazioni per l’utilizzo del parco auto […]
LeggiBike Sharing Aziendale
- 07, 03, 2020

< < Torna alla Mobilità Acquisto di biciclette per utilizzo da parte dei dipendenti dell’Ateneo per lo spostamento sulle diverse sedi. Nel 2014, l’Ateneo ha acquistato 10 biciclette aziendali (reintegrate nel tempo in seguito a furti o rotture) per gli spostamenti dei dipendenti tra i diversi campus universitari. Gli stalli sono presenti presso Palazzo Centrale […]
LeggiPark reduction
- 07, 03, 2020

< < Torna alla Mobilità Progressiva riduzione dei parcheggi riservati ai dipendenti nelle aree interne ai campus universitari. Dal 2014, anche a seguito dell’istituzione in centro storico di una Zona a Traffico Limitato (ZTL), l’Ateneo ha progressivamente ridotto il numero di parcheggi per i veicoli privati all’interno delle proprie aree. In particolare: è stato completamente […]
LeggiUNIPASSBUS
- 07, 03, 2020

< < Torna alla Mobilità Accordo con il Comune di Pavia e la Società di Trasporto Pubblico Locale per la libera circolazione convenzionata degli studenti e dei dipendenti universitari sui mezzi del trasporto pubblico urbano e di area urbana. A fronte di un contributo da parte dell’Università e di uno da parte del Comune, la […]
Leggi#stopsingleuseplastic
- 07, 02, 2020

< < Torna a Rifiuti e Economia circolare Nell’ambito del progetto #stopsingleuseplastic l’Ateneo ha messo in campo numerose iniziative per ridurre la produzione di rifiuti derivanti dall’impiego di materiale plastico. E’ stata data l’opportunità ai propri utenti di usufruire, nell’ambito dei prodotti erogati dai distributori automatici di cibi e bevande, di bottigliette di acqua in […]
Leggi“Call for Ideas” di Enel Green Power
- 06, 26, 2020

La Call for Ideas ha l’obiettivo di individuare soluzioni innovative volte a integrare le attività agro-zoologiche all’interno di centrali fotovoltaiche montate a terra. Scadenza per partecipare: 10 luglio 2020 Enel Green Power è leader globale nel settore delle energie rinnovabili e si impegna a contribuire a una produzione di energia innovativa e sostenibile, adottando un […]
LeggiSiena Advanced School on Sustainable Development 2020
- 06, 26, 2020

Sono aperte le iscrizioni alla Siena Advanced School on Sustainable Development 2020 organizzata da ASviS, in collaborazione con la RUS e con Enel Foundation, Leonardo Company, SDSN Italia, SDSN Mediterranean. La Scuola mira a fornire competenze di alto livello che possano contribuire e rafforzare il processo di trasformazione nei settori chiave dello sviluppo sostenibile. Scadenza […]
LeggiYouth Expectations
- 06, 26, 2020

Webinar – 26 giugno 2020 – ore 16:00 Il Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con l’Ufficio dell’Inviata Speciale delle Nazioni Unite per i Giovani e il programma Connect4Climate della Banca Mondiale, ha lanciato un programma di incontri virtuali e interattivi rivolti ai giovani di tutto il mondo, in vista dell’evento speciale “Youth4Climate: Driving Ambition” e della Pre-Cop26, che […]
LeggiIl settore privato e la sfida dello sviluppo sostenibile: nuove evidenze e nuove politiche
- 06, 25, 2020

Webinar – 30 giugno 2020 – ore 15:00 Le imprese italiane stanno inserendo i temi dello sviluppo sostenibile nelle proprie strategie? Quali sono le loro prospettive in risposta alla crisi? L’Istat ha di recente pubblicato sul tema interessanti evidenze, mentre il governo sta lavorando per incentivare la ripresa del sistema economico e programmando interventi per la trasformazione […]
LeggiNuovo Polo Scienze del Farmaco
- 06, 22, 2020

Realizzazione del nuovo polo didattico del dipartimento di Scienze del Farmaco e del rispettivo deposito esterno per lo stoccaggio di gas inerti e solventi in sostituzione di un edificio ormai obsoleto e inadeguato agli standard necessari per una didattica e una ricerca di eccellenza. Il nuovo edificio si svilupperà su quattro piani fuori terra (comprensivi del […]
LeggiSostenibilità, ambiente e gestione del territorio: gli appuntamenti a FORUM PA 2020
- 06, 18, 2020

Evento Digitale – 6-11 luglio 2020 #Road2ForumPA2020 – L’impegno nazionale per l’innovazione non può non collocarsi che all’interno della piattaforma ideale rappresentata dai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Ma in questo momento di profonda crisi mondiale è forte il rischio di un’alternativa mal posta tra la necessità di una vigorosa […]
LeggiWe are the earth
- 06, 03, 2020

Componiamo insieme la musica della nostra terra! La RUS e il Coro PoliEtnico del Politecnico di Torino promuovono un contest creativo per la creazione di un brano musicale dal titolo WE ARE THE EARTH. Vogliamo realizzare un brano musicale di impronta corale, articolato in strofe e ritornelli, multilingue, con testi che richiamino i temi degli […]
LeggiASviS Live: il 4 giugno non perdere il terzo e ultimo appuntamento
- 06, 03, 2020

Si concluderà giovedì 4 giugno l’iniziativa “ASviS Live: tre passi verso il Festival“. Il terzo e ultimo appuntamento in programma, dal titolo “Ambiente, salute e società sostenibili: alla scoperta delle connessioni”, sarà trasmesso in diretta streaming e sarà incentrato sulle interazioni tra gli ambienti naturali e quelli antropizzati, nonché sulle loro rispettive vulnerabilità. Esperti, rappresentanti di imprese, istituzioni e società civile si confronteranno sul superamento della crisi nel […]
LeggiNUOVA CALL: la gestione dei rifiuti nelle situazioni di emergenza
- 05, 27, 2020

30 giugno 2020 L’emergenza COVID19 ha stravolto il nostro modo di muoverci e di relazionarci, ma l’impatto più importante è avvenuto sul fronte economico, sia per le conseguenze immediate dovute al blocco delle attività e della produzione di alcuni beni, sia per quelle che seguiranno nel medio e lungo termine a causa della probabile diminuzione […]
LeggiDati, tecnologie e IA per uno sviluppo sostenibile dei territori urbani
- 05, 27, 2020

Webinar – 29 maggio 2020 – ore 12:00-13:00 Il nuovo approccio alla valorizzazione di territori urbani, che comprende le soluzioni basate su sensoristica IoT, IA e big data geo-riferiti, garantisce una nuova gestione basata sull’ottimizzazione dei processi, ne assicura una gestione più sostenibile e comprende una riduzione dei consumi e una più semplice rilevazione delle criticità. […]
LeggiASviS Live: il 28 maggio arriva il secondo evento
- 05, 27, 2020

Si avvicina il secondo appuntamento di “ASviS Live: tre passi verso il Festival“ in programma per giovedì 28 maggio. L’evento “Verso una ripresa trasformativa all’insegna della resilienza e della sostenibilità” si terrà in diretta streaming e si focalizzerà sugli effetti della crisi sull’economia e sull’importanza di costruire un’Italia sostenibile e resiliente. Nel corso dell’evento interverranno alcuni dei principali […]
LeggiIl Green Deal nell’epoca del COVID-19
- 05, 27, 2020

Workshop online – 5 giugno 2020 – ore 9.30 -13.30 Osservatorio Green Economy – GREEN Università Bocconi in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione europea, Ufficio di Milano. Il Green Deal costituisce un quadro di riferimento distintivo del mandato della nuova Commissione europea sotto la presidenza di Ursula von der Lien. Il workshop si propone di valutare […]
LeggiASviS Live – Tre passi verso il Festival
- 05, 20, 2020

Si svolgerà in diretta streaming “ASviS Live – tre passi verso il Festival”, la nuova iniziativa dell’Alleanza pensata per stimolare il dibattito sulle politiche e sulle azioni da intraprendere per disegnare il futuro nella direzione tracciata dall’Agenda 2030. L’ASviS proporrà tre appuntamenti, passi di un ideale percorso di avvicinamento al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, […]
Leggi